Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore si parla via etere: la voce della Sezione ARI IQ1VB

Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore si parla via etere: la voce della Sezione ARI IQ1VB

VERBANIA (VB) – È tra l’acqua quieta del Lago Maggiore e i monti del Verbano che risuona, discreta ma presente, la voce degli appassionati di radiocomunicazioni. La Sezione ARI di Verbania, identificata dal nominativo IQ1VB, è oggi una delle realtà più solide del radiantismo piemontese, punto di riferimento per gli operatori del Verbano-Cusio-Ossola.

Fondata e sviluppata con passione, la Sezione ha oggi sede operativa in Via Zara 2, dove i soci si incontrano regolarmente il primo e il terzo giovedì di ogni mese, dalle 21:30 alle 23:00, in un clima conviviale e tecnico allo stesso tempo.


🎙 Un consiglio direttivo coeso

A guidare la Sezione è Marco Caretti (IK1PMV), attuale presidente, affiancato da un direttivo competente e attivo:

  • Vice Presidente: Emilio Poletti (IZ1ESB)

  • Segretario e QSL Manager: Giovanni Massara (IW1CWL)

  • Tesoriere: Ivano Giraldo (IU1HFH)

  • Consigliere: Fabio Milesi (IW1DMJ)

  • Sindaco di sezione: Massimo Verri (IK1XPE)

Il gruppo lavora in sinergia per garantire la continuità delle attività sezionali, gestire i ponti ripetitori della zona e mantenere vivo lo spirito del radiantismo locale.


🌐 Una passione che unisce e prepara

L’ARI Verbania non è soltanto un luogo d’incontro: è palestra di formazione per aspiranti radioamatori, centro operativo per le emergenze e snodo QSL per le conferme internazionali dei collegamenti radio.

Tra chi predilige il CW classico, chi sperimenta i modi digitali moderni, chi si dedica alla manutenzione delle antenne o alla costruzione di apparati, la Sezione mantiene viva una passione che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato tecnico e umano.


📍 Informazioni essenziali

ARI Sezione di Verbania – IQ1VB
📍 Via Zara 2 – 28925 Verbania (VB)
👤 Presidente: IK1PMV Marco Caretti
🕰️ Orari: 1° e 3° giovedì del mese, ore 21:30–23:00
🌐 www.ariverbania.it


Dal Lago Maggiore all’etere globale, la voce dei radioamatori verbanesi continua a farsi sentire. Non solo in onde corte, ma anche in spirito: quello di una comunità che crede nel valore della conoscenza tecnica, della solidarietà operativa e del dialogo senza confini.

Reading next

A Vercelli il fascino dell’etere non si spegne: la voce longeva di IQ1BD
Trivero, il richiamo del Monte Rubello: 60 anni di radio, passione e servizio pubblico

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.