Trivero, il richiamo del Monte Rubello: 60 anni di radio, passione e servizio pubblico

Trivero, il richiamo del Monte Rubello: 60 anni di radio, passione e servizio pubblico

VALLEMOSSO (BI) – In un angolo del Piemonte orientale, tra le pieghe della Val Strona e le pendici del Monte Rubello, la voce dei radioamatori non si è mai spenta. Fondata nel 1966 come Gruppo ARI Monte Rubello, l’attuale Sezione ARI di Trivero (nominativo IQ1VM) rappresenta ancora oggi una delle espressioni più attive e coese del radiantismo italiano, capace di coniugare tecnica, memoria storica e servizio alla comunità.


📻 Dai pionieri del ‘66 alla Sezione odierna

Tutto comincia il 30 ottobre 1966, quando sei radioamatori delle vallate biellesi si riuniscono nella sede del CAI di Trivero per fondare un gruppo che possa colmare il vuoto lasciato dalla distanza delle sezioni già esistenti. Nasce così il Gruppo ARI Monte Rubello, con l’obiettivo di unire appassionati della Val Sessera, Valle Strona e Val Ponzone.

I nomi di allora – I1CAI, I1IDX, I1ATS, I1AMA, I1TVG, I1USA – riecheggiano ancora nella memoria dei soci, così come quello del primo capogruppo I1ATS Walter Cereia Varale, tecnico rigoroso e uomo di rara sensibilità.


🌊 L’alluvione del 1968 e la chiamata al dovere

Il 2 novembre 1968, il Biellese fu travolto da un’alluvione devastante. Tra i primi a lanciare l’allarme via radio fu Tito Galoppo I1AMA, che da Strona tenne operativa una rete di comunicazione vitale quando tutto il resto era crollato. Altri operatori seguirono il suo esempio, offrendo supporto critico alle autorità.

L’esperienza tragica portò i soci a riflettere: nacque così l’impegno formale nella Protezione Civile, che ancora oggi vede la sezione attiva nei COM di Vallemosso, Pray e Cossato, per garantire comunicazioni alternative in caso di emergenza.


🏛 Dalla sede CAI al COM 6 di Vallemosso

Divenuta ufficialmente Sezione ARI nel 1973, con primo presidente I1FY Cesare Ferla, la Sezione ha conosciuto un grande sviluppo sotto la guida di I1BPR Franco Bozzo, medico e radioamatore, dal 1974 al 1993.

Dal 1994, la presidenza è passata a I1VXA Alberto Genova, che continua a guidare una realtà articolata: due sedi operative, una in Via Roma 40/A a Vallemosso, e una più conviviale presso l’Oratorio San Rocco di Mezzana. Ogni venerdì sera, la voce dei radioamatori risuona tra apparati, antenne e cavi coassiali.


🎓 Corsi, contest e innovazione

Non solo memoria e soccorso: la Sezione porta avanti la formazione con corsi annuali per aspiranti radioamatori e la partecipazione a contest nazionali e internazionali, spesso distinguendosi per qualità tecnica e spirito sportivo. Le specialità praticate vanno dalla telegrafia all’SSTV, dal PSK31 al QRP.


📍 Informazioni utili

ARI Sezione di Trivero – IQ1VM
📍 Via Roma 40/A – 13825 Vallemosso (BI)
👤 Presidente: I1VXA Alberto Genova
🕰️ Apertura: ogni 1° venerdì del mese dalle 21:00 alle 23:00
🌐 Sito ufficiale: www.ari-trivero.it


Sessant’anni di attività, due sedi, decine di operatori formati e una costante vocazione al soccorso: l’ARI Trivero è un esempio virtuoso di come la passione per la radio possa trasformarsi in risorsa per il territorio.

Reading next

Verbania, sulle sponde del Lago Maggiore si parla via etere: la voce della Sezione ARI IQ1VB
A Tortona, i venerdì della radio: il presidio ARI che unisce tecnica e passione

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.