Nascosta tra le anse del Po e i campi della bassa padana, la Sezione ARI di Rovigo (IQ3RO) rappresenta un punto fermo per i radioamatori del Polesine. Con sede presso la Protezione Civile provinciale, la sezione incarna uno spirito operativo sobrio ma audace, come dimostrano le numerose attività in portatile e QRP coordinate da alcuni dei suoi membri più dinamici.
A capo del sodalizio, Dario Piva (IK3XJP), mentre l’operatore IZ3GHP emerge come figura emblematica dell’attività QRP (bassa potenza), con una serie impressionante di attivazioni dal 2005 al 2017: dalle coste croate alle isole venete, da Boccasette a Pantelleria. Ogni operazione – rigorosamente low power – è un atto di eleganza tecnica e passione.
Un’attività che parla in codice: QRP, IIA, IOTA
L’etica del QRP non è solo un esercizio di stile, ma una filosofia di efficienza e rispetto dello spettro. Le spedizioni raccontano molto più di semplici logbook: sono narrative tecniche tra radici locali (WAIP, IIA) e orizzonti internazionali (IOTA), sostenute da un costante lavoro di archiviazione, QSL via bureau e collaborazione con altri radioamatori.
Sotto traccia, la sezione continua a offrire presenza sul territorio e impegno con la Protezione Civile, rinnovando ogni mercoledì il rituale delle riunioni serali.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.