Burocrazia e bande laterali:A San Donà di Piave, il radiantismo si pratica con disciplina veneta

Burocrazia e bande laterali:A San Donà di Piave, il radiantismo si pratica con disciplina veneta

Nel cuore del Veneto orientale, la Sezione ARI di San Donà di Piave (IQ3SD) offre ai radioamatori non solo un punto di ritrovo mensile – l’ultima domenica di ogni mese – ma anche un percorso di adesione preciso e quasi notarile, in perfetto stile nordestino. Documentazione richiesta? Completa. Tempi per il trasferimento di sezione? Rigorosamente tra il 31 ottobre e il 31 dicembre, salvo cambio di residenza.

La burocrazia, qui, non è un ostacolo ma una cornice di rigore, che garantisce la qualità e il senso di appartenenza. Il presidente, Gianluca Zoia (IZ3KSP), custodisce gelosamente lo spirito della sezione, vigilando anche sulle nuove iscrizioni con l'occhio attento di chi vuole garantire continuità, ordine e passione.

Una sezione che premia la costanza

Le riunioni mensili si svolgono in via Chiesanuova 99, tra logbook, consigli tecnici e una comunità coesa. Pochi fronzoli, molta sostanza. Qui il radiantismo è prima di tutto rispetto per il mezzo e per le regole, e lo dimostra la cura nella gestione dei soci in ingresso e in uscita, una rarità in un mondo spesso disordinato.


In un'epoca di connessioni facili e virtuali, la Sezione di San Donà ricorda che far parte di una comunità richiede più di una semplice iscrizione online. Richiede rigore, passione e un’autenticità che solo un QSO fatto con calma può insegnare.

Reading next

Più che una sezione: un laboratorio sociale
QRP nel Delta:La sezione ARI di Rovigo: tra microonde, isole e spirito esplorativo

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.