A San Martino Buon Albergo, il radiantismo si evolve tra filtri RF, contest internazionali e protezione civile
Nel cuore del Veronese, la Sezione ARI IQ3VQ si distingue per una visione attiva e pluralista del radiantismo. Più che un semplice luogo di ritrovo settimanale – ogni venerdì dalle 21:00 alle 23:00 in via Ferrazze 17 – è una piattaforma per sperimentare, formare e servire, senza mai perdere la bussola della passione.
Contest: spirito di squadra e visibilità
Il neonato Gruppo Contest non impone obblighi, ma offre opportunità. Aperto a tutti, si propone di rafforzare i legami interni e dare visibilità alla sezione su scala nazionale e internazionale. Si trasmette dalla sede o da casa, con la stessa voglia di mettersi in gioco. Il radiantismo qui non è solo un passatempo: è una vetrina per il territorio e una palestra per affinare le competenze.
Protezione Civile: radio e responsabilità
Il gruppo di Protezione Civile è in fase di riorganizzazione, con un approccio serio: formazione certificata, competenze reali, interventi mirati. Nessun dilettantismo. Il focus è chiaro: offrire supporto nelle comunicazioni d’emergenza, là dove la tecnologia commerciale fallisce. I radioamatori diventano risorsa.
Serate tecniche: dove teoria e pratica si incontrano
Non mancano le serate dedicate all’approfondimento tecnico. La prima, incentrata sui filtri RF, ha unito didattica e sperimentazione con misurazioni dal vivo grazie all’analizzatore di spettro e al VNA. Il relatore, IK3XTQ Alberto, è stato applaudito per la chiarezza con cui ha tradotto teoria in competenza.
In un paese dove l'associazionismo spesso langue, la sezione IQ3VQ dimostra che la radio può essere ancora un collante sociale, una scuola di tecnica, e – perché no – un presidio civico.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.