La sezione ARI IQ3BM si distingue per metodo, struttura e spirito collaborativo
Nel quadrante nord della provincia di Vicenza, la Sezione ARI di Thiene è più di una sede per appassionati di radio: è una macchina ben oliata, dove ogni ruolo è definito, ogni incontro ha un obiettivo, e ogni socio trova il proprio posto. Situata in via dell’Aeroporto 33, la sede è operativa due volte a settimana – il martedì sera e due sabati al mese – e continua a svolgere una funzione cardine nell’ecosistema radiantistico veneto.
Una squadra che funziona
Il Presidente I3CLZ Luciano Cazzola guida una squadra affiatata e funzionale: Mario Collareda (IU3PSC) alla vicepresidenza, Gian Pietro Balasso (IK3FHP) nelle vesti di segretario nonché coordinatore HF, e Giovanni Sbalchiero (I3JVS) nel ruolo cruciale di tesoriere. La macchina operativa si completa con Bicego IK3GHR, responsabile per la Protezione Civile (ARI-RE), e un team tecnico guidato da IZ3KZQ Fabio Vecchiatto, curatore della sala radio e delle attività VHF/UHF/SHF.
Oltre il rituale: un laboratorio tecnico
IQ3BM non è solo un call da citare a log: è un'identità operativa. Le attività vanno dalle trasmissioni HF ai collegamenti in V/U/SHF, dal supporto per i soci neofiti alla manutenzione di impianti e antenne, fino alla promozione delle buone pratiche radiantistiche sul territorio.
Radicamento e rinnovamento
La sezione mantiene radici solide nella tradizione tecnica veneta, ma guarda con attenzione al rinnovamento generazionale. L’apertura a nuovi soci, la disponibilità formativa, e una struttura organizzativa chiara rappresentano un raro equilibrio tra esperienza e accessibilità.
In un’epoca dominata dalla comunicazione istantanea e superficiale, la sezione ARI di Thiene riafferma il valore della pazienza operativa, della precisione tecnica e della comunità costruita a onde radio.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.