Onde tra le mura palladiane: ARI Vicenza al servizio della comunità

Onde tra le mura palladiane: ARI Vicenza al servizio della comunità

Nel cuore della città di Andrea Palladio, la sezione ARI Vicenza “IQ3VI” si conferma un centro attivo di ricerca, sperimentazione e servizio pubblico, con sede in Via Muggia 5, a pochi passi dalle architetture che hanno fatto scuola nel mondo.

Presieduta da IZ3GGR Alessandro Primon, la sezione accoglie ogni mercoledì sera un gruppo eterogeneo di appassionati che, al di là del puro svago tecnico, coltivano un profondo senso civico e un costante aggiornamento sulle tecnologie di radiocomunicazione.

Un presidio tecnico e sociale

Ben radicata sul territorio, IQ3VI non si limita alla partecipazione ai contest o alla manutenzione di ponti radio: promuove formazione, attività educative, collaborazione con la Protezione Civile e sperimentazioni su larga banda e comunicazioni di emergenza.

Una rete di saperi e solidarietà

La sezione si distingue per la capacità di unire competenze tecniche e valori comunitari, offrendo un punto di riferimento per giovani interessati alla radio, scuole, enti locali e operatori esperti. Il radiantismo, a Vicenza, è un laboratorio civico e scientifico, in continua evoluzione.


Nel solco delle logiche armoniche del suo architetto più illustre, Vicenza orchestra onde e operatori per una sinfonia tecnologica dal forte accento umano.

Reading next

Dalla Marca Trevigiana al mondo: la missione tecnica (e civica) di ARI Vittorio Veneto
Radioroma tra i colli berici:Vicenza e la scienza delle onde: l’etica radiantistica nella città palladiana

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.