Mazara del Vallo: quando l’etere incontra la natura

Mazara del Vallo: quando l’etere incontra la natura

Nel cuore della Sicilia occidentale, dove il vento del Mediterraneo accarezza le coste e le tradizioni arabe si fondono con la cultura europea, opera una delle più dinamiche sezioni dell’ARI: IQ9WS, Mazara del Vallo. Con sede presso il Palazzetto dello Sport di Contrada Affacciata, questo presidio del radiantismo italiano porta avanti un’attività fatta di passione territoriale, rigore tecnico e spirito di scoperta.

Tra laghi, diplomi e frequenze

Sotto la guida di IT9RJQ Lorenzo Parrinello, IQ9WS ha saputo ritagliarsi un posto unico nella galassia ARI, distinguendosi per la valorizzazione del territorio attraverso le onde radio. Ne sono prova concreta le attivazioni effettuate nell’ambito del Diploma Laghi Italiani (DLI), con la messa “On Air” di due referenze completamente nuove (New One): il Lago di Preola (IT9-006) e i Laghi Gorghi Tondi (IT9-042).

Non si tratta semplicemente di fare collegamenti: ogni attivazione rappresenta una mappatura emozionale del paesaggio, una testimonianza tecnica e culturale che attraverso la radio raggiunge tutta l’Europa e oltre. L’OM che riceve quel QSO non acquisisce solo un punto diploma, ma anche un frammento di Sicilia.

Una vocazione nazionale

Mazara IQ9WS ha partecipato anche al Diploma ARI 90, commemorativo dei 90 anni dell’Associazione Radioamatori Italiani, attivo nel marzo 2017. Con il codice SASC T90ARI9, la sezione ha preso parte a una delle attività più significative degli ultimi anni, connettendo la storia dell’associazione a quella delle sue sezioni locali.

Una stazione tra sport e comunità

La scelta della sede – all’interno del Palazzetto dello Sport – non è solo logistica: è un segnale. Qui la radio si allena, proprio come gli atleti. Si impara, si migliora, si comunica. Lo spazio è condiviso con altre attività cittadine, a testimonianza del ruolo integrato della sezione nella vita comunitaria di Mazara.

Dove ogni “NEW ONE” è una nuova storia

Nel linguaggio dei radioamatori, “New One” è una referenza mai attivata prima, una vera scoperta. Ma per IQ9WS ogni attivazione è un “New One” anche in senso umano e culturale. Ogni collegamento, ogni QSL, ogni chiamata ricevuta o trasmessa è un’occasione per raccontare la propria terra e ascoltare il mondo.

Dal Lago di Preola ai Gorghi Tondi, da Mazara al globo, la voce di IQ9WS continua a raccontare la Sicilia — un’onda alla volta.

Reading next

Messina IQ9MK: settant’anni di onde e innovazione
Marsala, dove il radiantismo resiste senza sede

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.