Marsala, dove il radiantismo resiste senza sede

Marsala, dove il radiantismo resiste senza sede

In un’epoca in cui la presenza fisica sembra imprescindibile per la credibilità di un’organizzazione, la sezione ARI di Marsala — identificata dal nominativo IQ9VG — dimostra che il vero punto fermo è la comunità, non un indirizzo postale.

Una sede invisibile, ma una rete ben presente

Attualmente senza una sede operativa stabile, IQ9VG non si è mai realmente fermata. Le attività continuano, su appuntamento, grazie a una rete di soci e sostenitori che trovano nel digitale, e nelle onde radio, lo spazio ideale per connettersi, organizzarsi e supportarsi a vicenda.

Presieduta da IT9FXY Gaetano Fino, la sezione si fa carico non solo di mantenere viva la passione radiantistica, ma anche di offrire supporto tecnico e morale a un pubblico più ampio: radioamatori (OM), ascoltatori (SWL), appassionati di broadcasting (BCL) e semplici curiosi.

La storia come bussola

Fondata nel solco di un’eredità illustre — quella dell’Associazione Radioamatori Italiani, nata nel 1927 per volontà di Ernesto Montù e benedetta da Guglielmo Marconi in persona — la sezione di Marsala porta avanti una tradizione che non si misura in mattoni, ma in onde elettromagnetiche.

È forse proprio in questa condizione di “nomadismo logistico” che IQ9VG trova la propria forma di resilienza: una comunità che non si lascia definire dai muri ma dalla missione.

Il ponte sull’etere

Il ponte VHF R7 (145.500 MHz) rimane operativo, simbolo concreto della presenza costante della sezione sul territorio. È il canale attraverso cui i soci continuano a incontrarsi, confrontarsi, testare apparati e mantenere vivo lo spirito del radiantismo marsalese.

La pagina Facebook ufficiale (facebook.com/arimarsala) funge da vero e proprio sportello pubblico: qui si annunciano attività, si risponde a quesiti, si accolgono nuove adesioni. Il tutto con una semplicità che nasconde però una profonda competenza.

Un radiantismo pronto a ripartire

Se è vero che ogni crisi nasconde un’opportunità, IQ9VG è la prova vivente. La mancanza di una sede è forse un’occasione per reinventarsi, digitalizzarsi, ampliare i propri orizzonti. In attesa di nuovi spazi fisici, Marsala continua a trasmettere — e non solo in senso tecnico.

Come ricordava Marconi, la radio è il mezzo più semplice per parlare con il mondo. A Marsala, è anche il più tenace.

Reading next

Mazara del Vallo: quando l’etere incontra la natura
Catania: dove il radiantismo diventa comunità

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.