Massa Carrara IQ5MS – Onde lunghe tra marmo e memoria

Massa Carrara IQ5MS – Onde lunghe tra marmo e memoria

Nel cuore della costa toscana, tra il bianco scintillante delle cave di marmo di Carrara e il lungomare di Marina di Massa, pulsa una delle voci più longeve del radiantismo italiano: la Sezione ARI di Massa Carrara “IQ5MS”, fondata il 6 agosto 1970 come evoluzione dell’allora “Gruppo Lunigiana” nato tre anni prima.

Una tradizione che guarda avanti

In un’epoca in cui la comunicazione è istantanea ma spesso superficiale, la sezione IQ5MS preserva il valore della comunicazione tecnica, volontaria e consapevole, intrecciando onde radio e legami umani su scala globale. Le attività si svolgono ogni venerdì sera (20:00–22:00) e domenica mattina (10:00–12:00) nella sede di Viale Lungomare di Ponente 22, a pochi metri dal mare e dal mondo.

Un anniversario che parla in tutte le lingue dell’etere

Nel 2024, per celebrare il 55° anniversario dalla fondazione, la sezione ha lanciato un evento di portata internazionale: il Diploma ARI Massa Carrara 55° Anniversario, aperto a tutti gli OM e SWL del mondo, attivo dal 1° settembre al 31 ottobre 2024.
Tra bande HF e VHF, e tra i modi SSB, CW e digitali, l’evento ha messo in campo due nominativi speciali:

  • IQ5MS, utilizzato esclusivamente dalla stazione di sezione

  • II5LV, attivato anche dai soci sul territorio, in omaggio al numero romano “LV” per 55

Oltre una dozzina di operatori si sono mobilitati per animare l’etere, offrendo collegamenti in molteplici modalità e su numerose bande, mentre il regolamento del diploma ha garantito trasparenza, tracciabilità digitale e accessibilità globale, nel più autentico spirito del radiantismo.

Radici nazionali, vocazione globale

Membro storico dell’Associazione Radioamatori Italiani – la cui storia risale al 1927 con Ernesto Montù e Guglielmo Marconi come Presidente Onorario – IQ5MS è la testimonianza viva di come il radiantismo italiano si evolva senza perdere la propria anima.
Dal locator JN54AA94FW, la sezione non trasmette solo segnali, ma cultura tecnica, memoria storica e spirito di comunità, con uno sguardo rivolto sia al territorio che al mondo.

Sotto la guida del presidente IW5EC Stefano Spiacci, la sezione continua a investire in attività divulgative, eventi speciali e progetti formativi, rendendosi punto di riferimento per nuove generazioni di radioamatori.

Reading next

IQ5AE – Lo spirito montanaro dell’etere
Lunigiana IQ5MR – Radio tra Alpi e Appennini

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.