Dove l’etere incontra l’eredità montana e la memoria di Alfredo Bernardi
Nel paesaggio incantato della Lunigiana, tra crinali appenninici e borghi medievali sospesi nel tempo, pulsa una voce moderna: è quella della Sezione ARI di Lunigiana IQ5MR, intitolata alla memoria di Alfredo Bernardi I5JRV, figura di riferimento per generazioni di radioamatori locali.
Un presidio tecnico nella geografia dei silenzi
Situata in Scorcetoli, frazione del comune di Filattiera (MS), la sezione si colloca in una zona dove la comunicazione ha un valore tanto pratico quanto simbolico. Qui, dove le valli possono isolare, la radio diventa ponte e presidio, strumento d’aggregazione e protezione civile.
Il ritrovo settimanale avviene il venerdì dalle 21:00 alle 23:00, quando i soci si incontrano nei locali di via Pietro Nenni per discutere attività operative, formare i nuovi appassionati e mantenere vivo lo spirito dell’associazione.
Una comunità che porta il nome di chi ha creduto
La dedica a Bernardi Alfredo I5JRV non è un dettaglio cerimoniale: rappresenta un filo rosso con le origini, un tributo a chi ha incarnato i valori del radiantismo in un’area spesso fuori dai riflettori. La sezione IQ5MR è dunque più di una semplice entità organizzativa: è memoria operativa, testimonianza attiva del ruolo dei radioamatori nei territori periferici.
Una finestra globale nel cuore della Lunigiana
Nonostante il contesto locale, le attività della sezione si proiettano su scala globale. Come tutte le sezioni ARI, IQ5MR promuove le comunicazioni internazionali, la sperimentazione tecnica, e la diffusione della cultura scientifica, offrendo supporto a chi intende affrontare l’esame per ottenere la licenza da radioamatore.
La sua pagina web – sobria ma funzionale – riflette lo spirito pratico e operativo del gruppo, più orientato a fare che a mostrarsi.
L’etere come patrimonio comune
In un’epoca dominata da connessioni digitali e reti chiuse, la sezione ARI di Lunigiana continua a coltivare una cultura dell’apertura, in cui ogni segnale radio è un invito al dialogo, e ogni QSO (collegamento) è un gesto di solidarietà tecnica e umana.
Presieduta da Sergio Grossi IZ5VSM, la sezione è una realtà che unisce generazioni, territori e passioni, offrendo un punto di riferimento stabile in un mondo di comunicazioni volatili.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.