Nel cuore del centro storico di Lucca, tra le mura rinascimentali e le vie acciottolate, si trova una sede dove il passato incontra il futuro: è la Sezione ARI di Lucca IQ5LU, intitolata ai fratelli Francesco e Luigi Vecchiacchi, pionieri di una comunità che ha saputo evolversi con coerenza e passione lungo tre quarti di secolo.
Una doppia fondazione, una storia ininterrotta
L’attività radioamatoriale a Lucca affonda le radici nel 1948, quando una cerchia di appassionati si costituì informalmente. La trasformazione in Sezione ufficiale avvenne l'anno successivo, nel 1949, durante un’epoca in cui le licenze erano rilasciate direttamente dalle autorità americane presenti in Italia.
L’interruzione istituzionale negli anni ’60, causata dall’introduzione degli esami ministeriali per radioamatori, segnò solo una pausa: nel 1965 la Sezione ARI di Lucca venne ricostituita, inaugurando la sua seconda fase, ben più duratura e strutturata.
Un radar civico nel cuore della città
Oggi la sede di IQ5LU si trova presso la ex caserma Lorenzini in Corso Garibaldi, nei locali adiacenti alla Protezione Civile del Comune di Lucca. Non è una scelta casuale: la sezione ha storicamente collaborato con le istituzioni locali nel campo delle comunicazioni alternative per la gestione delle emergenze.
In un mondo sempre più digitale e interconnesso, la radio continua a rappresentare una riserva di resilienza tecnologica: i radioamatori sono spesso tra i primi a rispondere quando le reti tradizionali collassano.
Frequenze aperte, confini chiusi
La Sezione utilizza il nominativo IQ5LU, che oltre ad animare l’attività radio in sede, è trasmesso da un beacon continuo sulla frequenza 144.444 MHz in CW. Questo piccolo segnale costante è il battito cardiaco tecnico della sezione, udibile a chilometri di distanza, simbolo di presenza, identità e spirito di sperimentazione.
L’associazione non si limita alla sola attività operativa: il venerdì sera, dalle 21:30 alle 23:30, i soci si riuniscono per confrontarsi, condividere esperienze e organizzare eventi tecnici e culturali.
Continuità e leadership
La Sezione è attualmente presieduta da Gianluca Simonetti IZ5AXB, ma il suo successo è frutto della dedizione di molti: dai fondatori come Giovanni Guidetti I1KG e Franco Pardini I1PAE, fino agli ex presidenti recenti come IK5PWS Stefano Pucci o IW5BHY Andrea Dell’Immagine. Ognuno ha contribuito a scrivere un capitolo della lunga storia radiantistica lucchese.
Dalle torri medievali ai satelliti amatoriali
In un mondo dove la tecnologia cambia più velocemente delle stagioni, la Sezione ARI di Lucca dimostra che la passione per la radio non è un passatempo del passato, ma un linguaggio in continua evoluzione, che sa parlare di solidarietà, sperimentazione e resilienza.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.