Livorno IQ5LI – Onde corte e mare aperto

Livorno IQ5LI – Onde corte e mare aperto

Nel giugno 2025, quando la nave scuola Amerigo Vespucci è approdata a Livorno nel suo lungo viaggio intorno al mondo, non erano soltanto i turisti ad attenderla: la Sezione ARI di Livorno (IQ5LI) aveva già sintonizzato i propri strumenti, pronta a renderle omaggio con onde radio e chiamate internazionali.

Un nominativo speciale per una nave speciale

Grazie all’intercessione di Alessandro Landi IW5ELA e alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori Marinai d’Italia (ARMI), la sezione ha ottenuto il nominativo speciale II5IABJ. Un simbolo, certo, ma anche un’occasione per trasformare un evento navale in una celebrazione radiantistica su scala mondiale.

Dal 4 all’8 giugno, i soci si sono alternati ai microfoni per raggiungere le frequenze globali in SSB, CW, FT8 e persino RTTY. La conclusione? 1.668 QSO totali, tra cui 325 in telegrafia e 87 in digitale. Non solo numeri: è stato un evento formativo, con i nuovi patentati coinvolti in prima linea, a testimonianza di una sezione che guarda al futuro.

Una rete di collaborazioni

L’attività ha coinvolto radioamatori da altre sezioni toscane, come Versilia e Cecina, unendo le competenze e rafforzando il senso di comunità. È un esempio concreto di come la radio, lontana dall’essere un esercizio individuale, si confermi strumento di coesione e partecipazione collettiva.

Il cuore tecnico e umano

Sotto la guida di Marco Gambicorti I5KOV, la sezione – con sede in Via Don Bosco 7 – si riunisce ogni domenica mattina. La sede non è solo un punto operativo, ma uno spazio aperto alla sperimentazione, alla condivisione e all’apprendimento intergenerazionale.

La realizzazione tecnica dell’attivazione – dalla gestione del log QSO su QSOHunter, alla stampa delle cartoline QSL, fino alla pubblicazione del sito dedicato su QRZ.com – mostra un livello organizzativo maturo, degno di una radioassociazione ben radicata nel territorio.

Livorno, la radio e il mare

Livorno è una città portuale con una lunga storia di scambi e avventure marittime. Non stupisce, allora, che proprio da qui una sezione ARI trovi la propria identità nel dialogo con il mare e con il mondo. Il progetto della Vespucci è solo una delle molte dimostrazioni di come l’onda radio possa ancora essere veicolo di cultura, passione e connessione tra le persone.

Reading next

Lucca IQ5LU – Tra mura storiche e onde moderne
Grosseto IQ5GR – Onde radio tra aviazione e identità territoriale

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.