Grosseto IQ5GR – Onde radio tra aviazione e identità territoriale

Grosseto IQ5GR – Onde radio tra aviazione e identità territoriale

Quando si parla di radioamatori, si è tentati di immaginare stazioni domestiche, antenne sui tetti e voci tra le onde. Ma nel caso della Sezione ARI di Grosseto – IQ5GR, il contesto è molto più evocativo: la sede si trova presso l’Autoparco della Provincia, a due passi dall’Aeroporto Militare Baccarini, storico presidio aeronautico della Maremma. Qui, ogni giovedì sera dalle 21 alle 23, le onde radio si intrecciano con la storia del volo italiano.

Una frequenza per la memoria

Nel 2023, la sezione ha preso parte attiva al Diploma "Cento Anni dell’Aeronautica Militare", promosso in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica. Per l’occasione, i soci hanno operato con il nominativo speciale II5GRO, collegando operatori da tutto il mondo e contribuendo a onorare un secolo di aviazione italiana. L’attivazione ha avuto anche un valore educativo e identitario, rafforzando la consapevolezza storica della comunità locale.

Una posizione strategica

Situata nel cuore della Toscana meridionale, la sezione IQ5GR ha il vantaggio di una sede facilmente accessibile, vicino all’ingresso della base aerea. Questo non solo favorisce le attività logistiche, ma amplifica il senso di continuità tra il mondo militare e quello radiantistico civile. In effetti, la sede funge da ponte simbolico tra sicurezza, innovazione e servizio volontario.

Una comunità tra passione e servizio

Sotto la guida di IZ5EME Marco Parmeggiani, la sezione mantiene una vitalità associativa costante, con una base di soci attivi che partecipano regolarmente alle aperture del giovedì sera. I canali di comunicazione – email, PEC, social network – sono sempre aperti, a testimonianza di una organizzazione moderna, in grado di coniugare tradizione e presenza digitale.

Dove le onde si fanno istituzione

A Grosseto, la radio non è solo hobby: è strumento di memoria, veicolo culturale, presidio civico. La sezione IQ5GR si propone come laboratorio sociale, dove la sperimentazione tecnica si intreccia con la storia del territorio e il servizio alla collettività. Non stupisce che proprio da una pista militare decolli una delle attività radiantistiche più rappresentative del centenario aeronautico.

Reading next

Livorno IQ5LI – Onde corte e mare aperto
Firenze IQ5FI – La resilienza organizzativa tra elezioni e passione per la radio

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.