Ivrea: sessant’anni di onde e passione nella Sezione ARI “Carlo Euterpe Bertoli”

Ivrea: sessant’anni di onde e passione nella Sezione ARI “Carlo Euterpe Bertoli”

IVREA – In una sala accogliente al primo piano di Piazza Pietro Mascagni 11, ogni venerdì sera, dalle 21:00 alle 23:00, si accende la passione per le onde corte. È qui che pulsa il cuore della Sezione ARI di Ivrea “Carlo Euterpe Bertoli I1BRT”, una delle più longeve e attive d’Italia, fondata nel 1964 ma con radici ben più profonde.

Il suo presidente, Aldo Benedino (I1HHH), non è solo la memoria storica della sezione: è uno dei pionieri di un’avventura che, da oltre mezzo secolo, unisce generazioni, sperimentatori, appassionati e sognatori sotto un’unica grande passione: la radio.


📻 L’alba del radiantismo eporediese: da Croce Serra al podio nazionale

Tutto ebbe inizio nel 1962, quando un gruppo di studenti del Liceo Scientifico di Ivrea e dell’ITIS “Q. Sella” di Biella si arrampicò fino alla Croce Serra di Andrate. Con una tenda, qualche antenna e l’entusiasmo degli SWL (Short Wave Listener), parteciparono al Contest VHF 144 MHz, classificandosi terzi a livello nazionale con il nominativo d’ascolto “I110651”, intestato proprio a Benedino.

Fu il primo trionfo, celebrato con la Targa di Bronzo alla memoria di I1QP Vittorio Agguiaro, e il motore che avrebbe spinto i giovani a riaprire la sede locale degli OM di Ivrea, allora dormiente, presso i locali del Gruppo Sportivo Ricreativo Olivetti.


🏛️ Dalla nascita alla sezione autonoma: la forza dei giovani e il coraggio dei pionieri

Mentre a Biella già esisteva una Sezione ARI, a Ivrea fu il fermento giovanile a spingere verso la costituzione del Gruppo ARI nel 1963, che portò presto all’espulsione dal GSRO e alla necessità di trovare una nuova casa. Grazie all’intervento del prof. Rossi e dell’OM Emilio Bosco (I1EBS), la Olivetti concesse un locale in via Bertinatti, poi demolito per far posto all’Hotel “La Serra”.

Il 1964 fu l’anno della svolta: raggiunto il quorum di soci, nacque ufficialmente la Sezione ARI di Ivrea, accogliendo radioamatori dal Canavese e persino dalla Valle d’Aosta. Tra i nomi storici: Giovanni Ferrero (I1ANY), autore del visionario Centro Studi sulla Radiopropagazione a Montalenghe, dove avvenne un QSO record in CW sulla banda 144 MHz con una stazione russa.


🏠 Un cammino di sedi, antenne e memoria condivisa

Negli anni, la Sezione ha cambiato numerose sedi: da via Bertinatti a via Miniere, poi all’ex caserma Valcalcino, che ha ospitato la sede fino al 2023, quando, a causa di problemi strutturali, si è reso necessario un nuovo trasferimento.

L’8 marzo 2023, Aldo Benedino ha firmato il contratto per la nuova sede in Piazza Mascagni, presso il “Meeting-Point”, grazie a una lunga mediazione con il Comune. Qui, con l’aiuto dei soci, si è dato il via a una nuova stagione, arricchita da una sala radio dedicata a Bruno Giacometti (I1ABT) e una dedica ufficiale alla memoria del fondatore Carlo Euterpe Bertoli (I1BRT).


🎉 50, 55… e 60 anni: una comunità che sa festeggiare

Il 2014 e il 2019 hanno segnato due importanti tappe celebrative: il cinquantenario e il cinquantacinquennale della Sezione, festeggiati tra brindisi in sede e pranzi con le sezioni sorelle di Torino, Biella e Nizza Monferrato. Tutto documentato nel ricco archivio fotografico accessibile sul sito ufficiale www.ari-ivrea.it.

Nel 2024, la Sezione festeggerà i 60 anni, e in quell’occasione sarà celebrato anche l’ingresso nel “Ruolo d’Onore” ARI di Adriano I1NAI, per i suoi 60 anni di ininterrotta appartenenza all’associazione.


🛠️ Corsi, ricambio e futuro: la voce continua

Oggi la Sezione conta oltre 50 soci attivi, alcuni dei quali impegnati nei corsi per la patente di radioamatore, segno di un ricambio generazionale in atto. Nel 2023 si è anche festeggiato l’80º compleanno del presidente Benedino, con la partecipazione del Sindaco Matteo Chiantore, che ha consegnato attestati di appartenenza ai soci I1ANG e IZ1LBQ.

Per la fine del 2024 è previsto il rinnovo del Direttivo e del Collegio Sindacale, in un’assemblea che, come sempre, sarà un’occasione non solo di voto, ma di ritrovo, riflessione e rilancio.


📍 Informazioni

Sezione A.R.I. di Ivrea "Carlo Euterpe Bertoli I1BRT"
📍 Piazza Pietro Mascagni 11 – 1° piano, 10015 Ivrea (TO)
🌐 www.ari-ivrea.it
📡 Call: IQ1IV
🕘 Apertura: ogni venerdì, dalle 21:00 alle 23:00
👤 Presidente: Aldo Benedino (I1HHH)

Reading next

Mondovì: quando la radio si fa storia, tra mura medievali e onde eteree
Domodossola: dove la voce del mondo si fa codice e passione

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.