Domodossola: dove la voce del mondo si fa codice e passione

Domodossola: dove la voce del mondo si fa codice e passione

DOMODOSSOLA – Nascosta tra le pieghe silenziose del Verbano-Cusio-Ossola, in una piccola sede di via B. Canuto 16, pulsa il cuore tecnologico e umano della Sezione ARI di Domodossola – IQ1UE, presidio attivo e moderno di una tradizione secolare: quella del radiantismo italiano.

Non è un semplice hobby, non è solo nostalgia di onde corte. Per i soci guidati da Alfredo Maggiore (I1PMX), l’incontro del 1° e 3° mercoledì di ogni mese, dalle 21:00 alle 23:00, rappresenta un momento di studio, sperimentazione e fratellanza globale.


🔊 Dalla fonia alla telegrafia: linguaggi che uniscono il mondo

La sezione IQ1UE fa parte della storica Associazione Radioamatori Italiani (ARI), un ente morale che raccoglie oltre 40.000 soci in tutta Italia, sotto l’egida internazionale della IARU (International Amateur Radio Union).

Ma cosa significa oggi essere radioamatore? Non si tratta solo di sintonizzarsi su una frequenza o stringere un microfono. Significa conoscere la tecnica, autocostruire apparati, saper leggere il cielo ionosferico come un antico navigatore interpretava le stelle.

Le bande assegnate agli OM (Old Man, nel gergo radiantistico) sono teatro di una sorprendente varietà di modalità: dalla fonia in FM e SSB, ai modi digitali più avanzati, come DMR, C4FM, D-STAR.


🌍 FT8 e JS8CALL: l’etere nella sua forma più sottile

Nel cuore dell’innovazione, la sezione di Domodossola abbraccia anche le trasmissioni digitali moderne. Il modo FT8, ad esempio, permette collegamenti internazionali con appena pochi Watt, spesso al di sotto della soglia del rumore. È una rivoluzione silenziosa, che però ha un limite: la freddezza dell'interazione.

Ed è per questo che JS8CALL – evoluzione del protocollo FT8 – ha conquistato il cuore degli operatori, riportando il dialogo e la conversazione nella radio digitale, laddove la voce non può arrivare ma le parole ancora volano, codificate e potenti.


🕰️ Il linguaggio senza tempo: la telegrafia

Tuttavia, se c'è un modo che continua a simbolizzare l'essenza del radioamatore, quello è la telegrafia (CW). In un mondo fatto di velocità e streaming, la lentezza disciplinata del codice Morse resta un ponte tra generazioni, culture e continenti.

Non serve la stessa lingua, non servono le stesse abitudini: tre punti, una linea, due punti… e il mondo si apre. La musica delle onde corte, nella sua purezza binaria, unisce ancora oggi migliaia di radioamatori.


📡 Tra passione e presenza: un punto di riferimento locale

La sede IQ1UE non è soltanto un laboratorio di tecnologia. È anche un punto di riferimento per il territorio, in costante contatto con scuole, enti e appassionati. La collaborazione con l’Associazione Culturale Oscella Felix testimonia il desiderio di integrare la radio nella vita culturale e sociale del territorio ossolano.

E così, tra un QSO e una lezione tecnica, Domodossola continua a lanciare il suo messaggio nel mondo: la comunicazione libera, autodidatta e universale è ancora possibile, ed è più attuale che mai.


Info e attività
🌐 www.aridomodossola.org
📍 c/o Associazione Culturale Oscella Felix – Via B. Canuto, 16 – 28845 Domodossola (VB)
🕘 1° e 3° mercoledì del mese, ore 21:00–23:00
👤 Presidente: I1PMX Maggiore Alfredo

Reading next

Ivrea: sessant’anni di onde e passione nella Sezione ARI “Carlo Euterpe Bertoli”
Cuneo, la voce dell’etere tra le Alpi: l’attività della Sezione ARI IQ1CN

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.