CUNEO – Ogni venerdì sera, quando la maggior parte delle persone spegne le luci dell’ufficio o si rilassa davanti alla televisione, in via Rota 15 si accende qualcosa di diverso: la passione per la radio. È qui che prende vita l’attività della Sezione ARI di Cuneo – IQ1CN, un presidio storico della radiocomunicazione amatoriale, fondato su esperienza, entusiasmo e un profondo senso di comunità.
📡 Una rete di persone, oltre le frequenze
Presieduta da Adriano Peano (I1YYG), la sezione conta su un organigramma solido e articolato che include figure fondamentali come la vicepresidente Clara Posa (IU1QEW) e i consiglieri Andrea Peano (IZ1ZDE), Antonio Barone Adesi (IZ1YUX) e Gianni Scotto (IU1OYN). A gestire gli aspetti operativi troviamo Giuseppe Barbano (IW1GHB) come segretario e Sabino Sinesi (IU1GQD) come tesoriere.
Ma non si tratta solo di cariche formali. Ogni nome, ogni nominativo rappresenta un punto di connessione in una rete umana e tecnologica che si estende ben oltre i confini provinciali.
🛰️ Un ponte tra emergenza e innovazione
La sezione cuneese si distingue anche per i suoi incarichi speciali. Il presidente Peano è il responsabile della rete dei ponti ripetitori, essenziali per garantire la copertura radio in tutta la provincia. Il coordinamento con la Prefettura e la Sala Radio della Provincia sono affidati rispettivamente a Orlando Collino (I1URL) e a Sabino Sinesi, testimoniando l'integrazione attiva del gruppo ARI nel sistema di protezione civile.
A ciò si affianca la presenza del Collegio dei Sindaci e del Collegio dei Probiviri, garanzia di trasparenza, correttezza e rappresentanza all’interno dell’associazione.
👥 Una comunità coesa, in continuo aggiornamento
La lista dei soci è lunga e ancora in aggiornamento. Nomi noti come I1SU, IK1MYV, IU1OSS, IW1AWZ, IZ1HUX popolano il panorama radiantistico locale, alcuni dei quali dispongono anche di pagine personali dedicate alla divulgazione delle loro attività.
La sede è aperta ogni venerdì dalle 21:00 alle 23:30, offrendo un punto di incontro fisico e simbolico per chi desidera imparare, condividere e restare connesso con il mondo.
📖 Più di un hobby: una vocazione
Per i radioamatori cuneesi, la radio è molto più di un passatempo. È una vocazione che abbraccia la sperimentazione tecnica, la solidarietà e il volontariato attivo. La sezione è un esempio virtuoso di come il radiantismo, nato nell’epoca delle valvole e dei tasti Morse, continui a evolversi con i tempi, offrendo servizi innovativi, partecipazione a eventi e formazione per le nuove generazioni.
In un mondo dove la comunicazione è spesso data per scontata, a Cuneo si continua a coltivare l’arte del contatto, quel legame invisibile che unisce due voci a migliaia di chilometri di distanza – o semplicemente due persone che condividono una stessa, antica passione.
Per informazioni e attività aggiornate:
📍 www.aricuneo.it
📍 Via Rota 15, 12010 Cuneo
📆 Venerdì 21:00–23:30
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.