Chivasso, dove la radio è anche protezione: l’impegno della sezione ARI IQ1GJ

Chivasso, dove la radio è anche protezione: l’impegno della sezione ARI IQ1GJ

CHIVASSO (TO) – In un mondo dove le tecnologie avanzate sembrano dominare ogni aspetto della comunicazione, c’è ancora chi, armato di antenne, microfoni e spirito di servizio, continua a garantire un collegamento sicuro in ogni circostanza. A Chivasso, la sezione ARI IQ1GJ è molto più di un’associazione di appassionati di onde corte: è un presidio operativo integrato nel sistema di Protezione Civile.


📍 Una sede al cuore della sicurezza

La sede operativa della sezione si trova all’interno del Polo Integrato di Protezione Civile, in via Baraggino 23A, e non è un caso. I radioamatori di Chivasso non solo comunicano per passione: agiscono per dovere civico.

La sezione è aperta ogni 1° e 3° venerdì del mese dalle 21:00 alle 23:00, ed è facilmente raggiungibile anche per chi desidera iniziare a conoscere il mondo della radio. Il nominativo ufficiale, IQ1GJ, è ormai noto tra le frequenze locali – in particolare sui 145.450 MHz (IR1UFB) – ma soprattutto tra coloro che hanno fatto affidamento sui loro servizi durante le emergenze.


👥 Un team al servizio della comunità

  • Presidente: I1RBO Roberto Piumatti

  • Vicepresidente: I1WUQ Roberto Borra

  • Segretario: IK1ODT Angelo Malvasia

  • Coordinamento Protezione Civile: I1WTM Mauro Canonico

Sotto la guida di Roberto Piumatti, la sezione si è distinta per la sua affidabilità e preparazione in scenari critici. Alcuni soci hanno partecipato a interventi di rilievo nazionale – dal terremoto dell’Irpinia nel 1980 a quello dell’Aquila nel 2009, passando per una lunga lista di eventi sportivi e operazioni logistiche.


🛠️ Quando la radio salva vite

Il gruppo ARI di Chivasso rappresenta uno degli esempi più concreti del ruolo che i radioamatori possono giocare nella gestione delle emergenze. In contesti dove le reti mobili crollano o sono sovraccariche, le trasmissioni radio diventano essenziali per coordinare soccorsi, trasmettere informazioni e tenere i contatti con le zone isolate.

E non solo. I volontari della sezione sono spesso presenti anche in manifestazioni sportive come rally, gare di ciclismo, canottaggio e moto, dove il supporto radiofonico è richiesto espressamente dagli organizzatori per garantire la sicurezza.


📡 Una passione che diventa missione

Nel corso degli anni, la sezione IQ1GJ ha saputo fondere passione tecnica e spirito di servizio. Chiunque desideri avvicinarsi al mondo della radio – sia per curiosità, sia per un sincero desiderio di servire la propria comunità – trova in questa realtà un punto di riferimento, un luogo dove l’etere diventa ponte tra tecnica e solidarietà.

La radio, a Chivasso, non è solo un hobby. È un impegno, una cultura e, nei momenti di crisi, una garanzia per tutti noi.

Reading next

Cuneo, la voce dell’etere tra le Alpi: l’attività della Sezione ARI IQ1CN
Antenne accese tra le Alpi: la storia della sezione ARI di Cavour

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.