Empoli IQ5EM – Quando la radio diventa scuola

Empoli IQ5EM – Quando la radio diventa scuola

Tra educazione civica, cittadinanza europea e linguaggi digitali

Ogni lunedì sera, dalle 21:00 alle 23:30, in Piazza Guido Guerra 13, il silenzio di Empoli si rompe con un’attività che unisce tecnologia, cultura e senso civico: gli incontri settimanali della Sezione ARI di Empoli, IQ5EM, presieduta da Aldo Rosselli IW5EIV. Ma qui non si parla solo di onde corte o contest internazionali. L’ambizione è più profonda: portare la radio nelle scuole e la comunicazione consapevole tra i banchi.

La radio come palestra educativa

Il progetto “La Radio nelle Scuole”, promosso dalla sezione empolese, si inserisce tra le iniziative educative in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. La radio, con la sua natura analogica ma fortemente creativa, viene reinterpretata come strumento didattico per insegnare ai giovani i linguaggi della comunicazione, offrendo loro un’esperienza di “fare”, anziché semplicemente ascoltare.

In un’epoca in cui la fruizione passiva dei media è la norma, IQ5EM propone un’alternativa: formare studenti come produttori di contenuti, capaci di gestire strumenti tecnici e comprendere i processi comunicativi in profondità. Non è un ritorno al passato, ma un recupero dei valori formativi della tecnologia, spesso offuscati dal suo uso consumistico.

Un progetto con obiettivi sociali e internazionali

Il programma non si limita all’ambito tecnico, ma si estende all’educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà internazionale e alla promozione dell’associazionismo giovanile. Le attività coinvolgono anche scuole italiane all’estero e si prefiggono di stimolare nei ragazzi:

  • Competenze critiche e creative nell’uso delle tecnologie

  • Consapevolezza dei linguaggi mediatici

  • Capacità di comunicazione espressiva e cooperativa

  • Partecipazione civica e solidarietà transnazionale

In quest’ottica, la radio non è solo un mezzo, ma un modello educativo, che rende tangibile la connessione tra sapere, saper fare e saper essere.

Oltre le frequenze

La sezione IQ5EM dimostra che il radioamatorismo, lungi dall’essere un passatempo d’altri tempi, può essere uno strumento moderno di formazione, capace di parlare alle nuove generazioni. Il corso annuale per il conseguimento della licenza da radioamatore, organizzato dalla sezione, ne è ulteriore conferma: la passione per la radio diventa trampolino per la crescita tecnica, sociale e culturale.

Reading next

Firenze IQ5FI – La resilienza organizzativa tra elezioni e passione per la radio
ARI Cadore – Una caserma per la radio e la comunità

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.