Dalle stelle alle onde: ARI Santa Maria a Monte, tra radio e astronomia

Dalle stelle alle onde: ARI Santa Maria a Monte, tra radio e astronomia

Incastonata tra le colline pisane, la Sezione ARI di Santa Maria a Monte (IQ5QD) opera da un luogo d’eccezione: l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia, in Via di Tavolaia 4, una cornice che suggerisce da subito un legame speciale tra scienza, esplorazione e curiosità. I soci si incontrano il primo e secondo martedì del mese dalle 21:00 alle 23:30, ma l’attività che si sprigiona in quelle poche ore vale ben più del tempo trascorso.

Una giovane sezione con ambizioni intercontinentali

Fondata nel 2012, la sezione ha saputo costruirsi rapidamente un’identità ben riconoscibile nel panorama radiantistico nazionale. Il Diploma per il 10° anniversario, rilasciato nel 2022, non è solo un gesto celebrativo: è l’indicatore di una cultura operativa che sa trasformare le ricorrenze in occasioni di attivazione, coinvolgendo operatori da tutto il mondo.

Eventi come la Maratona FT4/FT8, con il call speciale II5SMM, mostrano una sezione che ha capito come usare i modi digitali per attrarre nuovi operatori, internazionalizzare l’attività e posizionarsi come punto di riferimento per l’innovazione all’interno del sistema ARI.

Tra divulgazione e formazione

IQ5QD non si limita a "fare radio": organizza corsi per la patente da radioamatore, partecipa a contest su scala nazionale e internazionale, e collabora attivamente con associazioni scientifiche locali. Il legame con l’osservatorio astronomico non è solo simbolico: l’attitudine alla sperimentazione, all’osservazione e all’analisi accomuna radioamatori e astrofili in un’unica visione interdisciplinare.

Una comunità coesa, un linguaggio globale

Il linguaggio delle onde radio è globale, ma l’identità di IQ5QD è profondamente locale. L’attenzione per le dinamiche associative del territorio, l’uso sapiente di nominativi speciali, e l’adozione dei nuovi modi operativi (dai digitali come FT8 ai classici CW e SSB) sono parte di una strategia inclusiva, pensata per far convivere OM veterani e nuovi appassionati.

Reading next

A Scandicci la radio è anche educazione civica
Dalle spiagge etrusche all’etere globale

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.