Fondata nel 1970 e oggi intitolata all’ingegnere Sergio Cassina, la sezione ARI Versilia-Viareggio (IQ5VR) è uno degli avamposti più dinamici del radiantismo toscano. Tra mare e monti, tra antenne e satelliti, questa sezione ha saputo reinventare il ruolo del radioamatore nel XXI secolo, portando l’esperienza locale sulla scena globale.
Onde radio e visione cosmica
Sotto la guida di Giuseppe Boni (IK5JWQ), i soci non si limitano alla comunicazione tra pari, ma spingono l’ambizione verso l’orbita bassa terrestre. Come membri dell’ARISS Team Toscana, collaborano con l’ESA, l’ASI e la NASA per stabilire collegamenti tra le scuole e la Stazione Spaziale Internazionale. È il sogno marconiano che diventa didattica, con la radio come ponte tra generazioni, tecnologie e altitudini.
Una tradizione con i piedi per terra
Nonostante la vocazione celeste, la sezione non dimentica il suo impegno civile. Il gruppo ARI-RE (Radiocomunicazioni di Emergenza) è parte integrante del sistema di Protezione Civile provinciale, pronto a intervenire quando le reti convenzionali falliscono.
La “Radio nelle Scuole 4.0” non è solo un progetto, ma un manifesto: in un mondo dominato dal digitale effimero, l’ARI Versilia-Viareggio propone un ritorno alle radici fisiche della comunicazione – quelle che attraversano l’etere.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.