Dall’ippodromo alle onde corte

Dall’ippodromo alle onde corte

ARI Prato: la sezione che coltiva passione, tecnica e servizio

Nella città tessile che ha fatto della manifattura il suo biglietto da visita internazionale, anche le onde radio hanno trovato il loro laboratorio: ARI Prato – IQ5PO, con sede in via dell’Ippodromo 1, accoglie ogni venerdì sera e ogni prima domenica del mese un pubblico variegato di appassionati, professionisti, curiosi e volontari della comunicazione.

Sotto la guida della presidente Lucia Sorri (IU5JZQ), la sezione si è distinta nel promuovere un approccio consapevole e civico al radiantismo. Qui non si tratta semplicemente di parlare con l’altro capo del mondo. Si tratta di capirne il come, il quando e il perché. E di essere pronti, se serve, a diventare infrastruttura di comunicazione in emergenza.

Non solo chiacchiere in fonia

A Prato, la figura del radioamatore viene raccontata con cura e pedagogia: differente dal CB, superiore in competenze all’SWL, il radioamatore è un cittadino formato, certificato dal Ministero, autorizzato a trasmettere, sperimentare, costruire.

Una passione che abbraccia tecnica, servizio pubblico e innovazione: dall’autocostruzione all’analisi dei fenomeni di propagazione, dall’apprendimento delle tecnologie digitali alla difesa civile in caso di calamità.

L’etica della sperimentazione

Il sito della sezione, www.ariprato.it, offre ampie risorse introduttive. Ma è nelle serate di sezione che avviene la vera trasmissione: non quella in MHz, ma quella tra generazioni, tra chi ha conosciuto il CW in campo aperto e chi oggi si misura con i modi digitali e la SDR.

L’ascolto – anche solo quello in onde corte – diventa qui una forma di viaggio culturale. E l’autocostruzione è un gesto politico nel senso più alto del termine: sapere come funziona ciò che si usa.

Una rete che serve

Non è un caso che i radioamatori siano riconosciuti come risorsa nazionale in caso di emergenza. E IQ5PO ha fatto proprio di questo principio un pilastro identitario: formare operatori affidabili, addestrati, dotati non solo di radio, ma di senso civico. La Protezione Civile non è un paragrafo a margine, ma una missione permanente.

Reading next

Dalle spiagge etrusche all’etere globale
Costruttori di onde, guardiani dell’etere

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.