IQ5DY Pontedera: tra rigore tecnico e vocazione sperimentale
Nel cuore industriale della Valdera, dove la tecnologia incontra la tradizione toscana, si trova una delle sezioni ARI più tecnicamente consapevoli e culturalmente curiose: IQ5DY – Pontedera. Ogni venerdì sera, dalle 21:30 alle 23:00, la sede in via Solferino 21, località La Rotta, si trasforma in una vera e propria officina dell’etere, dove le onde radio si studiano, si ascoltano, si plasmano.
Presieduta da Florio Franchi (IZ5FYF), la sezione non si limita a “fare QSO”. Qui si costruisce cultura radiantistica: dal codice Morse alla SSTV, dal packet radio alle complesse configurazioni per EME (Earth-Moon-Earth), passando per riflessioni su impedenza, call area e modulazioni digitali. Ogni dettaglio tecnico è affrontato con passione didattica e precisione ingegneristica.
Una scuola per OM consapevoli
La sezione pone grande enfasi sul distinguere il radioamatore dal semplice appassionato CB. Il primo è un sperimentatore regolamentato, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, responsabile nell’uso di apparati che egli stesso può progettare o modificare. Un’attività che non è semplice intrattenimento, ma formazione tecnica e senso civico.
Da Pontedera passa così l’ideale di un radioamatore consapevole, custode di un sapere trasmissibile, capace di spiegare perché “IK5” non è solo un codice, ma una traccia identitaria, un punto nella geografia dell’etere regolato dall’ITU.
Quando la tecnica incontra la passione
In un’epoca dominata dal wireless invisibile, IQ5DY dimostra che capire le onde significa dominarle: saperle modulare, misurare, adattare. Che si tratti di una loop magnetica, di una Yagi ad alto guadagno o di una cartolina QSL spedita a un collega giapponese, ogni gesto è parte di un ecosistema etico e tecnico, fatto di regole internazionali, autocostruzione e rispetto delle bande.
In un mondo che premia la velocità e dimentica l’origine delle sue infrastrutture, la sezione di Pontedera continua a formare operatori, non semplici utenti, nella convinzione che la conoscenza sia la miglior garanzia di libertà sulle onde.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.