Ogni venerdì sera, dalle 21:00 alle 23:00, nei locali del Palazzetto dello Sport di Cecina, in via Napoli, si riunisce un piccolo ma determinato nucleo di appassionati: i membri della Sezione ARI Cecina, IQ5AAR, presieduta da Raffaello Capone IU5PTM. Non si tratta solo di nostalgici dell’etere, ma di volontari e sperimentatori che portano avanti una doppia missione: divulgare la cultura tecnico-scientifica e offrire supporto operativo alla Protezione Civile, in linea con la tradizione dell’Associazione Radioamatori Italiani, fondata nel 1927.
Dalla soffitta di Marconi ai banchi di scuola
La sezione IQ5AAR si colloca nel solco della lunga eredità di Guglielmo Marconi, che fu Presidente Onorario dell’ARI fino al 1937. Ma oggi il club guarda avanti, sposando progetti educativi in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione). Programmi come “La Radio nelle Scuole” introducono giovani studenti al mondo delle onde elettromagnetiche, dell’autocostruzione di antenne e dei principi di propagazione: un modo per formare le nuove generazioni su temi spesso trascurati dalla didattica tradizionale.
Un ponte con il mondo e tra comunità
IQ5AAR non è solo un laboratorio tecnico, ma anche un centro di solidarietà internazionale. Le comunicazioni radiofoniche, spesso percepite come anacronistiche nell’era digitale, restano insostituibili in contesti critici: emergenze ambientali, catastrofi naturali, blackout comunicativi. I membri della sezione, come molti altri radioamatori, si attivano in questi frangenti, offrendo una rete di comunicazione indipendente, resiliente e affidabile.
Il club gestisce inoltre ponti radio locali, utili sia per la pratica quotidiana sia per garantire copertura nei momenti di necessità. La loro funzione va ben oltre l’hobby: sono strutture vitali per la sicurezza e la coesione territoriale.
Etica, conoscenza, servizio
L’attività dell’ARI Cecina si articola in due grandi aree:
-
Studio e sperimentazione, con attenzione all’autocostruzione, allo scambio culturale tra soci e all’aggiornamento continuo.
-
Comunicazione globale, esercitata nel rispetto dei principi fondanti dell’ARI: solidarietà, rispetto tra etnie e collaborazione internazionale.
In un mondo sempre più interconnesso – ma anche più fragile – IQ5AAR ricorda che le reti resilienti non si costruiscono solo con fibra ottica, ma con comunità coese, preparate e tecnologicamente competenti.












Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.