Arezzo IQ5ARI – L’etere come servizio civile

Arezzo IQ5ARI – L’etere come servizio civile

Fondata il 1° agosto 1967, la Sezione ARI di Arezzo, conosciuta con il nominativo IQ5ARI, è molto più di un semplice club di radioamatori. È una struttura civica radicata nel tessuto sociale della provincia, attivamente coinvolta da oltre mezzo secolo nella sicurezza, nella sperimentazione tecnica e nella memoria collettiva del territorio. Oggi guidata da Santi Sbietti IK5DNF, la sezione si riunisce ogni martedì e venerdì alle 21:00 nei locali contigui alla Croce Rossa Italiana, in via Divisione Garibaldi 1.

Dai ripetitori alle curve di montagna

Arezzo IQ5ARI ha fatto della radioassistenza sportiva il proprio marchio distintivo. Dai primi anni '70, l’associazione ha garantito la copertura radiofonica di eventi automobilistici in tutta la regione. Rally dell’Alpe della Luna, San Giustino–Bocca Trabaria, Camucia–Cortona, Lo Spino, Historic Rally: nomi che per molti appassionati evocano motori rombanti e curve strette. Per IQ5ARI sono invece sinonimo di affidabilità, presenza tecnica e dedizione operativa.

L’apice della visibilità fu raggiunto con la partecipazione alle edizioni locali del Rally Mondiale di Sanremo, quando la provincia aretina si trasformò in teatro di gara per una delle manifestazioni più importanti del calendario FIA. Ma anche in eventi più recenti – come la Casentino Bike, competizione di mountain bike a Bibbiena – il contributo della sezione si è rivelato essenziale per garantire sicurezza e tempestività nei soccorsi.

Una radio fatta di relazioni

Oltre alla parte tecnica, IQ5ARI ha sempre messo l’accento sul valore relazionale e formativo del radiantismo. Lo dimostra la sua storia interna: una sede che ha cambiato più volte indirizzo seguendo le esigenze del territorio e dei soci, un’avvicendarsi di presidenti che riflette la partecipazione corale della comunità. Dalla prima sede in via Cavour fino all’attuale, sempre allineata con i principi ARI di promozione culturale e supporto alla Pubblica Amministrazione.

Il sito della sezione – ariarezzo.it – funge da vetrina e punto di contatto per nuovi aspiranti, con aggiornamenti sulle attività, corsi e iniziative.

Frequenze locali, impatto globale

IQ5ARI rappresenta un perfetto esempio di come la radioamatorialità possa essere coniugata con il servizio pubblico, la formazione tecnica e la costruzione di comunità. In un’epoca dove la comunicazione è data per scontata, questo gruppo di volontari ricorda che nelle emergenze, come nelle gare in salita, è la radio a tenere unito il sistema.

Una piccola sezione, forse. Ma con un’onda lunga che vibra ben oltre le colline toscane.

Reading next

Cecina IQ5AAR – Onde corte, impatto lungo
Altopascio e Montecarlo IQ5KG – Tra memoria e onde radio

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.