Dal 1973 la sezione A.R.I. IQ1RY unisce passione e impegno nella città cuneese
di Redazione Piemonte – Cuneese
Bra, cittadina storica del Roero, nota per il barocco e la gastronomia, è anche una piccola capitale della comunicazione via etere. Dal 1973, grazie all’intuizione del pioniere I1BMI Michele Benedicti, è attiva la Sezione A.R.I. di Bra (IQ1RY), oggi punto di riferimento per una quarantina di radioamatori provenienti anche dai comuni limitrofi come Savigliano, Fossano e Carmagnola.
📡 Una storia di continuità e presenza nel territorio
Fondata in anni in cui la radio era ancora mistero e meraviglia, la sezione ha cambiato più volte sede: da via Mendicità a palazzo Mattis, poi all’istituto IPC di vicolo Fossaretto, fino all’attuale sede – un locale dedicato presso il Gruppo Civico Volontari di Protezione Civile in via E. Milano 16.
📍 Orario di apertura: 1° e 3° venerdì del mese, dalle 21:00 alle 23:00
🌐 www.aribra.it
📬 QRV su 145.250 MHz FM per i collegamenti locali
👤 Presidente: I1BEP – Renato Bertello
🔧 Tecnologia, laboratorio e comunicazioni d’emergenza
L’anima della sezione è duplice: da un lato la sperimentazione tecnica, con una stazione radio completa (HF/VHF/UHF e ATV), un laboratorio accessibile ai soci per test e riparazioni, strumenti a disposizione per esperienze personali e didattiche; dall’altro lato, il servizio alla comunità, in particolare nel contesto della Protezione Civile, in cui i radioamatori di Bra si sono distinti, specie durante l’alluvione del novembre 1994, quando l’etere fu l’unico canale per mantenere i collegamenti vitali.
Le esercitazioni e le collaborazioni con manifestazioni sportive locali sono parte del calendario attivo della sezione, a dimostrazione che il radiantismo non è solo un hobby, ma una risorsa concreta nei momenti in cui la tecnologia commerciale può fallire.
🎙️ Una porta sulla radio e sulla comunità
La sezione IQ1RY accoglie anche aspiranti radioamatori e simpatizzanti che, in attesa della licenza ministeriale, vogliono entrare in contatto con questo mondo affascinante, fatto di antenne, segnali e voci lontane.
In un’epoca iperconnessa ma spesso priva di contatto reale, a Bra si continua a parlare… via radio.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.