Casale Monferrato, una voce nella storia della radio

Casale Monferrato, una voce nella storia della radio

Nella patria del Monferrato, terra di colline e storia millenaria, esiste una voce che attraversa l’etere da oltre un secolo. È la voce dei radioamatori di Casale Monferrato, protagonisti silenziosi ma fondamentali di una storia che affonda le radici nel 1924, quando fu fondato il Radio Club Monferrino, antesignano dell’attuale sezione A.R.I. IQ1AO.


📻 1924: l’inizio di tutto

L'anno è il 1924. In Italia, la radio è ancora una promessa e un mistero. Proprio in quell'anno, a Casale si tiene la prima riunione ufficiale del Radio Club Monferrino, che decide di affiliarsi al Radio Club Nazionale Italiano. Una scelta visionaria che precede la fondazione, nel 1927, dell’Associazione Radiotecnica Italiana (poi ARI – Associazione Radioamatori Italiani), a opera di Ernesto Montù.

È per questo che si può con orgoglio affermare che la sezione A.R.I. di Casale Monferrato è una delle più antiche d’Italia, affondando le proprie origini nel cuore stesso della radiofonia nazionale.


🏛️ Dal passato glorioso a una comunità moderna

La forma attuale della sezione IQ1AO risale al 1970, quando un gruppo di appassionati fonda il Gruppo A.R.I. di Casale Monferrato, che successivamente ottiene il riconoscimento ufficiale e assume l’identificativo attuale. Tra archivi, lettere e verbali storici – molti oggi disponibili in formato digitale – si respira l’atmosfera pionieristica di un’epoca in cui la radio era laboratorio, avventura e sogno.

📍 Sede: Via Verona 1/A – 15033 Casale Monferrato (AL)
🕘 Orario: Venerdì dalle 21:00 alle 23:00
🌐 www.aricasale.it
👤 Presidente: I1EPJ – Giuseppe Perotti


🔬 Preservare il passato, vivere il presente, progettare il futuro

Oggi, i soci della sezione IQ1AO portano avanti un’eredità fatta di tecnica, volontariato, sperimentazione e servizio civile. La radio resta un potente mezzo di connessione tra i popoli, ma anche uno strumento vitale nelle emergenze, capace di funzionare anche quando tutti gli altri sistemi falliscono.

È anche, e soprattutto, una comunità viva, dove ogni venerdì sera le onde dell’etere si incrociano con quelle della passione.

A Casale, dunque, la radio non è solo un hobby. È storia, cultura e servizio. Una frequenza accesa da oltre 100 anni.

Reading next

Antenne accese tra le Alpi: la storia della sezione ARI di Cavour
A Bra la radio è cultura, tecnica e servizio

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.