In un angolo della Sicilia baciato dal sole e dal mare, la sezione IQ9USG di Augusta-Megara Iblea rappresenta molto più di un semplice circolo di radioamatori. È un presidio tecnico, un laboratorio etico, una scuola informale per chi crede che comunicare sia prima di tutto un atto di responsabilità.
Non solo onde: cultura, tecnica e servizio
Fondata e guidata da Concetto Gilè (IT9JKT), la sezione ARI di Augusta si incontra mensilmente di sabato sera — un appuntamento scandito non solo dalla passione per l’etere, ma anche da un preciso senso civico. La sede, in via Enrico Millo 20, ospita attività che spaziano dall’iniziazione ai fondamenti della radiotecnica fino alla simulazione di emergenze reali, in cui i radioamatori si addestrano a operare in totale autonomia.
Perché per questi operatori l’hobby è solo l’inizio: l’obiettivo è la resilienza. Come si legge nelle loro linee guida, “i radioamatori intervengono dove il bisogno chiama, dotati di mezzi e autonomia per almeno tre giorni, anche in assenza di energia elettrica”.
Tra storia e vocazione
Non è un caso che il sito web della sezione apra con un’accurata riflessione storica sul ruolo del radioamatore. A partire dall’esperienza pionieristica di Marconi, considerato a buon diritto il primo radioamatore della storia, fino alla regolamentazione moderna dell’attività, Augusta si propone come punto di riferimento per chi desidera intraprendere questo percorso, dall’esame ministeriale alla richiesta del nominativo di chiamata.
Etica, non solo tecnica
IQ9USG non si limita all’addestramento pratico. Promuove un codice comportamentale ispirato al celebre vademecum “Ethics and Operating Procedures for the Radio Amateur” redatto da ON4UN e ON4WW, considerato un testo sacro per chi intende trasmettere responsabilmente. Un gesto, anche minimo, su una frequenza può avere implicazioni profonde: è questa la consapevolezza che distingue il radiantismo maturo dal semplice passatempo tecnico.
Una piccola stazione, una grande idea
Nel mare magnum dei social network e della comunicazione istantanea, la stazione IQ9USG rappresenta un baluardo di lentezza consapevole e precisione tecnica. Qui, ogni trasmissione è pensata, ogni antenna è costruita a mano, ogni parola in fonia è misurata. Non ci sono “like”, ma ci sono QSL card. Non c’è fretta, ma c’è prontezza. E soprattutto: non c’è profitto, ma spirito di servizio.
In un’epoca in cui l’urgenza di comunicare ha spesso superato la qualità della comunicazione stessa, Augusta ci ricorda che il futuro delle onde passa ancora da chi, in silenzio, sa ascoltare.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.