Nel tessuto sociale della Sicilia occidentale, tra le colline di Alcamo e le brezze del Tirreno, esiste un punto di incontro invisibile ma costante: la frequenza radio. È qui che opera la sezione ARI “IQ9GD”, un gruppo di appassionati guidato da Francesco Dara (IT9CIT), presidente e voce amichevole di una comunità in ascolto permanente.
Un circolo, più che un club
Il venerdì sera, dalle 21:00 alle 22:30, l’appuntamento è fisso. Non servono cerimonie né formalità: basta un segnale, una voce, una frequenza. La sede è il cuore pulsante di una passione condivisa, dove ogni trasmissione è un’occasione per apprendere, insegnare o semplicemente per collegarsi con il mondo. Il motto informale ma sentito è chiaro: “Ogni segnale è una storia, ogni frequenza un’avventura”.
Identità locale, vocazione globale
A differenza dei grandi centri radiantistici, la sezione di Alcamo non fa rumore. Ma è proprio nel silenzio operativo delle onde che si misura la sua efficacia. I membri della IQ9GD non cercano visibilità: cercano contatto. Che si tratti di una semplice QSL o di un’attività di supporto in ambito di protezione civile, il valore resta lo stesso: essere presenti, ascoltare, rispondere.
Una radio che unisce, nonostante tutto
In un’epoca dominata dai social e dalle reti sempre connesse, la radio sembra anacronistica. Eppure, proprio per questo, è più attuale che mai. Non si tratta di “essere online”, ma di “essere in onda”, con tutto ciò che questa espressione implica in termini di preparazione tecnica, correttezza operativa e spirito di servizio.
La sezione IQ9GD è la dimostrazione che non serve una sede sfarzosa né grandi numeri per fare radiantismo di qualità. Basta la costanza, la passione e il rispetto per ciò che la radio rappresenta: un ponte tra persone, culture e storie.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.