ARI Trento e la lunga tradizione della radiocomunicazione civile

ARI Trento e la lunga tradizione della radiocomunicazione civile

Fondata nel 1934, la sezione di Trento dell’Associazione Radioamatori Italiani (IQ3TN) non è solo una delle più antiche del Paese, ma anche una delle più strutturate. Situata in Via E. Conci 86/A, ospita ogni venerdì sera una comunità di appassionati che trasforma la radio in uno strumento di educazione, servizio e memoria.

Una macchina organizzativa di precisione

Sotto la guida del presidente IN3CCD Bruno Luchi, la sezione opera come un laboratorio tecnico-operativo dove ripetitori, manutenzioni, diplomi e corsi sono gestiti con la precisione di un orologio svizzero. Il Consiglio Direttivo per il triennio 2025–2027 include specialisti in ogni area – dai ponti radio di Paganella e Monte Ozolo, alla gestione QSL, fino al coordinamento con la Rete Zamberletti, snodo chiave della Protezione Civile italiana.

Tridentum: un diploma tra storia e propagazione

Tra le iniziative più distintive, spicca il Diploma Tridentum, che unisce il fascino della Trento romana all’abilità tecnico-operativa dei radioamatori. Gestito da IN3AHO Federico, il diploma promuove la conoscenza storica della città attraverso attività radiantistiche che spaziano dalle HF alle bande digitali.

Corsi, manutenzioni, relazioni istituzionali

L’offerta formativa è solida: i corsi per aspiranti radioamatori sono tenuti da un team rodato – IN3EQD, IN3HEZ, IN3CCD – che trasmette competenze non solo per superare l’esame ministeriale, ma per entrare consapevolmente nel mondo della comunicazione tecnica e dell’autocostruzione.

Nel frattempo, la sezione assicura il funzionamento continuo di tre ripetitori strategici, essenziali in scenari di emergenza. Non a caso, mantiene un rapporto diretto con il Commissariato del Governo, garantendo il contributo della radio in caso di calamità, blackout o emergenze civili.


ARI Trento non è un museo della radio, ma una stazione operativa permanente. Nel cuore delle Alpi, continua a fare ciò che fa meglio da 90 anni: ascoltare, collegare, preparare.

Reading next

ARI Città di Castello: una voce umbra tra memoria, servizio e passione spaziale
ARI Rovereto e la campana che parla al mondo

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.