ARI Perugia “IQ0PG”: tra storia, innovazione e impegno civile

ARI Perugia “IQ0PG”: tra storia, innovazione e impegno civile

Fondata il 6 febbraio 1946, la sezione ARI di Perugia, intitolata nel 1994 al pioniere Mario Bencivenga (I0WN) e oggi trasformata in Ente del Terzo Settore (ETS), rappresenta un’eccellenza del radiantismo italiano. Il suo quartier generale, situato in Via Pitagora a Ponte San Giovanni, è più di una sede: è un laboratorio di sperimentazione, una scuola tecnica, un presidio di Protezione Civile.

Una macchina organizzativa a pieno regime

Sotto la guida del presidente Francesco Fucelli (IK0XBX), la sezione è una vera macchina organizzativa: oltre 30 ruoli assegnati tra responsabili di log, ponti ripetitori, gestione social, corsi, attività scolastiche, progetti scientifici e sala radio. Non manca neppure un’attenzione ai linguaggi moderni: il team social è attivo, giovane e strutturato.

Ogni secondo e quarto martedì del mese, la sezione si anima tra le 21:00 e le 22:30, ma l’attività reale si estende ben oltre: dai progetti scolastici (come La Radio nelle Scuole) alle prove di sintonia VHF/UHF, dai corsi CW e preparazione esami al coordinamento regionale con la Prefettura, ogni iniziativa è curata nei minimi dettagli.

Tecnica, comunità, educazione

IQ0PG non è solo un callsign, è un modello di riferimento: tecnico, civico, educativo. Le attività spaziano dalla formazione alla ricerca, dall’HF contesting alle sperimentazioni digitali (FT8, RTTY, PSK31), con una rete di competenze che copre ogni frequenza e ogni ambito.

Reading next

ARI Spoleto – Tradizione, tecnica e comunità locale
ARI Orvieto “IQ0OR”: l’alta frequenza tra tradizione, tecnica e territorio

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.