ARI Palermo: tra storia, istituzioni e passione per l’etere

ARI Palermo: tra storia, istituzioni e passione per l’etere

Nel cuore della Sicilia, una sezione che coniuga rigore, esperienza e partecipazione

A Palermo, dove il Mediterraneo incontra secoli di storia e cultura, anche le onde radio trovano da quasi un secolo terreno fertile. La sezione ARI di Palermo (IQ9PA), ospitata presso il Liceo Statale "G. A. De Cosmi" in Viale Michelangelo, è una delle realtà più consolidate dell’Associazione Radioamatori Italiani nel sud Italia.

Fondata su basi solide e con un forte legame con le istituzioni educative locali, IQ9PA è un esempio di continuità organizzativa, formazione e spirito civico.

Un Consiglio Direttivo che riflette la stabilità

Il Consiglio Direttivo per il triennio 2021–2024, insediatosi il 12 dicembre 2021, evidenzia una struttura articolata e partecipata:

  • Presidente: IT9PAD Giuseppe Pagliarini

  • Vicepresidente: IT9BLB Giuseppe La Parola

  • Segretario e Tesoriere: IT9TQH Maurizio Tramuto

  • Consiglieri: IT9VDQ Giuseppe Giunta, IT9CDU Vincenzo Salamone, IT9MBZ Sergio Butera, IT9FMA Gaetano Rainoldi

A ciò si aggiunge un Collegio dei Sindaci altrettanto attivo, presieduto da IT9UNY Ippolito Anello, garanzia di trasparenza e buona governance. Questa impostazione riflette un modello di gestione maturo, dove la passione radiantistica si intreccia con una struttura organizzativa professionale.

Domeniche tra onde e antenne

La sede è aperta al pubblico ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30, momento in cui operatori, aspiranti radioamatori e curiosi si ritrovano per scambiare esperienze, provare apparati e pianificare attività associative. L'incontro settimanale è più di un semplice appuntamento tecnico: è una consuetudine civica, uno spazio di dialogo, sperimentazione e formazione.

In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale istantanea, la radio sembra — erroneamente — un oggetto del passato. Eppure, come dimostra la vitalità della sezione palermitana, il radiantismo continua ad essere un laboratorio pratico per apprendere l’elettronica, la propagazione, l’etica operativa e la gestione dell’emergenza.

Tradizione al servizio della collettività

La presenza all’interno di un liceo statale è un elemento tutt’altro che secondario: testimonia una vocazione educativa e divulgativa, oltre a offrire un canale privilegiato verso le nuove generazioni. In un’Italia che fatica a rilanciare le discipline STEM, realtà come IQ9PA offrono un accesso concreto e affascinante alla scienza e alla tecnologia.

Palermo in frequenza

Nel capoluogo siciliano, dove le sfide infrastrutturali e sociali sono quotidiane, una sezione come IQ9PA rappresenta un presidio silenzioso ma costante di competenza e servizio. Che si tratti di attivazioni radiantistiche, assistenza in emergenza o formazione per la patente radioamatoriale, Palermo è ben rappresentata nel panorama nazionale ARI.

La sezione non solo contribuisce alla rete associativa italiana, ma si distingue anche per una governance stabile e inclusiva, elementi rari e preziosi nel panorama delle associazioni tecniche.

Reading next

ARI Ragusa: un presidio radiantistico tra le campagne siciliane
ARI Milazzo: il ponte sul Tirreno

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.