Fondata nel 1994, la sezione ARI di Milazzo (IQ9MY) rappresenta una delle più dinamiche realtà radiantistiche del nord-est siciliano. Sebbene giovane rispetto a molte consorelle, ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel tessuto radiantistico della provincia di Messina, puntando sin dall’inizio su tecnologia, copertura e comunità.
Un’infrastruttura che guarda lontano
Il cuore pulsante dell’attività tecnica della sezione è rappresentato da due ponti ripetitori strategici:
-
IR9UL, ripetitore UHF (ingresso 431.675 MHz – uscita 430.075 MHz), con tono di attivazione standard a 1750 Hz. Installato e gestito dalla sezione, garantisce una copertura estesa della costa tirrenica messinese, una risorsa essenziale per le comunicazioni locali e d’emergenza.
-
IR9UBR, un ponte D-STAR interamente autocostruito. Il D-STAR, tecnologia digitale pionieristica, consente comunicazioni nitide e dati integrati, aprendo la sezione di Milazzo a scenari operativi avanzati.
In un mondo che privilegia la connessione istantanea e globale, questi strumenti dimostrano come la radio rimanga una tecnologia attuale e cruciale, soprattutto quando l’infrastruttura tradizionale vacilla.
Un'eredità sotto l’egida di Marconi
Come tutte le sezioni dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), anche quella di Milazzo affonda le radici in un contesto storico illustre. L’ARI, fondata nel 1927 e divenuta ente morale nel 1950, ha avuto Guglielmo Marconi come Presidente Onorario fino al 1937, un legame simbolico e ispirazionale che ancora oggi illumina le attività locali.
La sezione milazzese, pur giovane, interpreta con coerenza e modernità la missione originaria dell’ARI: promuovere lo studio delle radiocomunicazioni, formare nuove generazioni di operatori, servire la collettività.
Tra onde radio e onde del mare
Il mare è parte integrante dell’identità di Milazzo, e non sorprende che anche la sezione ARI locale ne abbia fatto un asse di copertura strategica. Lungo la costa tirrenica della Sicilia settentrionale, le antenne della sezione fungono da sentinelle tecnologiche, con un ruolo potenzialmente determinante nei casi di emergenza e protezione civile.
In un’epoca in cui la resilienza delle comunicazioni è una priorità, sezioni come quella di Milazzo rappresentano un presidio affidabile e pronto all’azione.
Verso nuovi orizzonti
Presieduta da IT9YVO Antonello Scauso, IQ9MY è oggi una sezione che unisce con equilibrio tradizione e innovazione. Non si limita alla gestione tecnica dei ponti: promuove la cultura radioamatoriale, favorisce l’incontro tra appassionati, e mantiene uno sguardo internazionale, aperto alle reti digitali globali come il D-STAR.
Nel mosaico delle realtà ARI siciliane, Milazzo è una tessera brillante: una comunità coesa, tecnologicamente avanzata e strategicamente posizionata, pronta a lanciare segnali forti in ogni direzione.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.