ARI Marcon – Dove la radio onora la tradizione navale italiana

ARI Marcon – Dove la radio onora la tradizione navale italiana

Nel cuore del Veneto, lontano dalla battigia ma non dallo spirito marinaro, la Sezione ARI di Marcon si distingue per una vocazione unica: custodire la memoria delle Stazioni Costiere della Marina Militare Italiana attraverso l’etere. Con sede presso il Centro delle Associazioni a Gaggio di Marcon, la sezione è attiva ogni venerdì sera sotto la guida di IK3HMB Giorgio Pavan.

II3ICZ: La voce di Venezia in etere

Fiore all’occhiello della sezione è la partecipazione annuale alla gara nazionale delle Stazioni Costiere, che si tiene ogni marzo. In questa occasione, Marcon attiva il nominativo speciale II3ICZ, rappresentando la Stazione Radio Costiera di Venezia (MI 953), una delle più importanti nel passato marittimo della nazione.

L’iniziativa, promossa da ARMI (Associazione Radioamatori Marinai d’Italia), va ben oltre la semplice competizione: è un esercizio di memoria storica, rigore tecnico e spirito di corpo, che richiama decine di operatori da tutto il paese a rievocare un’epoca in cui ogni messaggio trasmesso poteva significare salvezza, navigazione o ritorno a casa.

Un legame tra mare, radio e patria

La sezione di Marcon dimostra che la radio, lungi dall’essere solo un passatempo, può diventare un mezzo per onorare la storia e rinsaldare l’identità nazionale. Laddove le frequenze rievocano navi, coste e antenne ormai spente, gli OM di Marcon riaccendono la memoria – un QSO alla volta.

Reading next

ARI Mestre: dalla laguna alle onde dell’emergenza, la radio come servizio civile
ARI Feltre – La voce della radio in una vallata alpina

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.