Dalla pianura lombarda ai piedi delle Dolomiti, la storia del radiantismo italiano ha attraversato un secolo di trasformazioni. E nella cittadina di Feltre, in provincia di Belluno, questa tradizione ha trovato una delle sue espressioni più longeve e significative. Fondata ufficialmente nel 1974, la Sezione ARI di Feltre affonda però le proprie radici già nel 1967, quando un gruppo di radioamatori locali si organizzò nel primo sodalizio della zona.
Da allora, IQ3FL è diventata una presenza costante e autorevole nel panorama radioamatoriale veneto, accogliendo soci da tutta la provincia di Belluno e persino dalla vicina vallata del Primiero, prima che nuove sezioni nascessero a Belluno e in Trentino.
Una continuità che trasmette
Oggi, con sede in Via Montelungo 23, la sezione è guidata da IW3GIM Alessandro Montagner e continua a coltivare la passione per le comunicazioni radio, con un occhio sempre rivolto alla memoria storica. Non è un caso che il sito della sezione conservi un dettagliato racconto delle origini dell’ARI nazionale, dagli esperimenti del G.R.M. nel 1923 alla nascita della IARU nel 1925.
In un’epoca dominata da reti cellulari e intelligenza artificiale, la ARI Feltre testimonia che la radio, anche con mezzi semplici e spirito analogico, continua a unire persone, generazioni e territori.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.