ARI Brunico: la voce della Val Pusteria sulle onde corte

ARI Brunico: la voce della Val Pusteria sulle onde corte

Situata a Campo Tures, nel cuore delle Alpi orientali, la sezione ARI di Brunico (IQ3ED) è una piccola ma significativa realtà dell’etere italiano. Attiva ogni ultimo venerdì del mese, questa sezione si presenta come un crocevia linguistico e culturale, dove l’amore per la radio supera qualsiasi barriera politica, sociale o geografica.

Passione oltre le montagne

Nel mondo, oltre 2,5 milioni di persone praticano il radiantismo: una rete globale di sperimentatori, soccorritori e appassionati della comunicazione via onde radio. La sezione di Brunico riflette questa apertura internazionale, vivendo il radiantismo non come passatempo tecnico, ma come linguaggio universale.

Il sito web, disponibile anche in inglese, sottolinea la volontà di parlare a una comunità più ampia, al di là delle valli altoatesine. In una regione dove convivono culture e lingue diverse, la radio diventa uno strumento di coesione e dialogo, anziché solo un mezzo tecnico.

Dove la tecnica incontra la comunità

Sotto la guida di IN3ZWF Josef Feichter, la sezione ARI Brunico partecipa con discrezione ma costanza alla rete ARI nazionale. Pur senza clamori, rappresenta una sentinella silenziosa ma essenziale del radiantismo alpino, promuovendo attività locali e contribuendo alla diffusione della cultura tecnica tra giovani e curiosi.

Reading next

ARI Merano e la celebrazione della radio come patrimonio vivo
ARI Bolzano: settant’anni di radio fra le Dolomiti e la scuola

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.