ARI Bolzano: settant’anni di radio fra le Dolomiti e la scuola

ARI Bolzano: settant’anni di radio fra le Dolomiti e la scuola

Fondata il 15 gennaio 1946, la sezione ARI di Bolzano (IQ3CG) è tra le più longeve e radicate dell’Italia settentrionale. Nata all’indomani della fine delle ostilità e delle restrizioni radiofoniche, si affermò rapidamente come fucina di operatori, laboratorio di innovazione tecnica e avamposto di Protezione Civile.

Dalle origini pionieristiche alla protezione civile “ante litteram”

Sostenuta da figure storiche come I1PH Ravanelli e I1TS Rosanelli, la sezione ha attraversato decenni di cambiamento, rimanendo sempre un punto di riferimento nel Trentino-Alto Adige. Emblematico l’esempio degli anni ’70: il primo ponte radio amatoriale della provincia, installato sul Seceda per connettere radioamatori coinvolti nel Soccorso Alpino. Un'iniziativa che anticipò, di fatto, la futura rete di emergenza provinciale.

Negli anni ’80, ARI Bolzano ha testato collegamenti diretti tra centri comprensoriali, senza l’ausilio di ponti ripetitori, e ha allestito una sala radio nazionale presso il Commissariato del Governo. Tuttora, il traffico radio viene simulato mensilmente per garantire prontezza in caso di calamità.

Cultura radio nelle scuole

Oggi, l’epicentro dell’attività è la formazione: IN3EDH e IN3GKK sono i nominativi delle stazioni radio attive presso due scuole medie di Bolzano, grazie al progetto nazionale La Radio nelle Scuole. Il docente e coordinatore IN3TGS Andrea Trebo guida questa iniziativa educativa che fonde radio, matematica, fisica, lingue e cittadinanza in una proposta formativa moderna e interdisciplinare.

Il futuro viaggia sulle frequenze

Sebbene priva temporaneamente di una sede fisica, la sezione mantiene una solida identità operativa, guidata da IN3AVW Marco Tienghi. Il 70° anniversario nel 2016 è stato celebrato con il nominativo speciale II3BZ, ma è il futuro, più che il passato, a motivare i suoi membri: la radio come strumento di educazione, resilienza e apertura al mondo.

Reading next

ARI Brunico: la voce della Val Pusteria sulle onde corte
Radiotrasmissione e Rinascimento: ARI Vinci – Dove l’eredità di Leonardo incontra le onde elettromagnetiche

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.