ARI Broni-Stradella: La radio come cultura e impegno civile

ARI Broni-Stradella: La radio come cultura e impegno civile

Non sempre servono muri per costruire una casa. E la Sezione ARI Broni-Stradella, oggi senza una sede fisica, continua a esistere e operare come un presidio morale, culturale e tecnico del radiantismo nella Bassa Pavese. Fondata sotto il segno del nominativo IQ2ZY, e guidata da IK2PTR Paolo Bersani, la sezione rappresenta uno dei tanti cuori pulsanti dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), organismo dalla storia quasi centenaria.

Dalle origini a Marconi: la lunga storia dell’ARI

Fondata nel 1927 da Ernesto Montù, tra i pionieri assoluti della radio nel nostro Paese, l’ARI ha avuto un Presidente Onorario d’eccezione: Guglielmo Marconi, che mantenne tale carica fino alla sua scomparsa nel 1937. Nel 1950, l’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi la riconobbe ufficialmente come Ente Morale, sancendone il ruolo istituzionale nella promozione e difesa della cultura radiantistica italiana.

Da allora, l’ARI è cresciuta, si è strutturata in centinaia di sezioni locali, ed è diventata la voce ufficiale dei radioamatori italiani all’interno della IARU, l’ente internazionale che rappresenta le associazioni radioamatoriali in ogni Stato del mondo.

Una voce tecnica, sociale, culturale

Tra le attività più emblematiche promosse dall’ARI c’è la storica pubblicazione mensile RadioRivista: un mix di articoli tecnici, notizie operative, e approfondimenti scritti da radioamatori e professionisti, che testimoniano il livello culturale di questo mondo, ben oltre il semplice hobby.

L’associazione si occupa anche della gestione delle QSL – le cartoline di conferma dei contatti radiofonici – e offre servizi di tutela legale, rappresentanza istituzionale e assistenza tecnica, agendo come vera e propria interfaccia tra i soci e le autorità pubbliche o i grandi eventi internazionali.

Perché iscriversi oggi?

In un mondo dominato dalle comunicazioni digitali e istantanee, la radio resta uno spazio libero, resiliente, e profondamente umano. Essere socio ARI – anche attraverso una sezione come quella di Broni-Stradella – significa entrare in una comunità tecnica e solidale, usufruire di servizi esclusivi, ma soprattutto contribuire a difendere e far progredire un patrimonio italiano di valore.

L’iscrizione avviene tramite le sezioni locali, e chiunque desideri maggiori informazioni può contattare la Segreteria Generale all’indirizzo 📧 segreteria@ari.it o telefonare allo ☎ 02-6692192. La sede nazionale è in Via D. Scarlatti 31, 20124 Milano.

Anche senza sede, la Sezione IQ2ZY non smette di esistere. Perché la radio – come la passione – non ha bisogno di muri per continuare a parlare.


ARI Broni-Stradella – IQ2ZY
🌐 Sito: ari2704.jimdo.com
📻 Presidente: IK2PTR Paolo Bersani
🏛 Sede: Attualmente nessuna sede
📧 Info generali e iscrizione: segreteria@ari.it

Reading next

ARI Busto Arsizio: Dove comincia il viaggio del Radioamatore
ARI Brescia e “La Radiospecola”: una voce che attraversa le generazioni

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.