Nella tranquilla cittadina termale di Abano, famosa per le sue acque e il benessere, pulsa una rete meno visibile ma essenziale: quella della sezione ARI Abano Terme, con nominativo IQ3IY, attiva ogni mercoledì sera dalle 21:00 alle 23:30 nella sede di Via Armando Diaz 90. Guidata da Claudio Redolfi (IW3FFU), la sezione si distingue per il forte orientamento alla Protezione Civile e alla radiocomunicazione d’emergenza.
Quando la radio salva
L’attività dell’ARI locale non si esaurisce con QSL e contest. Fin dagli anni ’70, e in modo strutturato dal 1993, l’A.R.I.-R.E. (Radiocomunicazioni di Emergenza) ha fornito un quadro operativo a livello nazionale e regionale per i radioamatori impegnati nel soccorso. La sezione di Abano Terme, con spirito volontario e preparazione tecnica, è un presidio fondamentale per il ripristino delle comunicazioni in caso di calamità, in perfetta sinergia con i protocolli della Protezione Civile italiana.
Questo ruolo è tutelato e riconosciuto giuridicamente attraverso una fitta rete normativa, da D.P.R. n.368 del 1950 fino alla legge 266/91 sul volontariato, che sancisce il valore e l’autonomia delle organizzazioni come l’ARI.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.