Albino, il cuore pulsante del radiantismo nella Val Seriana

Albino, il cuore pulsante del radiantismo nella Val Seriana

Venerdì sera, tra le silenziose colline della Val Seriana, la piccola ma operosa Sezione ARI di Albino apre le sue porte. Un punto di ritrovo, certo. Ma soprattutto un baluardo di passione, tecnica, memoria e impegno civico che, da quasi trent’anni, racconta un’Italia che comunica… via etere.

Era il 1995 quando un gruppo di appassionati radioamatori si diede appuntamento al Parco Alessandri per un esperimento ardito: portare la radio tra la gente, nelle scuole, nelle case. L’evento – tra antenne, apparati e computer – attirò centinaia di curiosi, studenti e persino una troupe di TV Bergamo. Da quell’entusiasmo nacque l’idea: “perché non fondare una sezione tutta nostra?”

Così cominciarono le prime riunioni, i volantini, le cene tra colleghi radioamatori per diffondere l’iniziativa. Dopo vari colloqui con l’ARI Nazionale e il Comitato Regionale Lombardia, arrivò finalmente il via libera: il 1° marzo 1996 nasceva ufficialmente la Sezione ARI di Albino.

I primi incontri si svolgevano nei bar e negli oratori. Poi, dopo un primo “no” del Comune – troppi enti in lista per una sede – fu l’Assessore al Tempo Libero a sbloccare la situazione, ottenendo per l’associazione una sede in via Roma 104. Il 19 ottobre 1996, alla presenza di autorità, amici, il parroco e il presidente della Regione Lombardia, la Sezione fu ufficialmente inaugurata.

Nel 2001, causa ristrutturazione, la sede si trasferì in Villa Regina Pacis in via Santa Maria 10, dove ancora oggi pulsa l’anima della sezione. Sale riunioni, sala radio, postazione QSL e una dotazione tecnica di tutto rispetto – dalle HF alle UHF, passando per i ponti radio – ne fanno un laboratorio attivo, moderno e allineato con le sfide della comunicazione di emergenza e del volontariato.

I soci della Sezione ARI di Albino non si limitano infatti a trasmettere: collaborano con la Protezione Civile, supportano eventi sportivi e didattici, portano la cultura radio nelle scuole e curano il ponte R7 della Valle Seriana. La sezione è anche protagonista di gare a livello nazionale – i famosi contest – ottenendo trofei e diplomi che testimoniano l’eccellenza tecnica e l’impegno costante.

Nel 2011, 2016 e 2021 si sono celebrati i 15°, 20° e 25° anniversari della fondazione: non semplici ricorrenze, ma tappe di una storia fatta di comunità, servizio e tecnologia.

Oggi, ogni venerdì sera dalle 21:00 alle 23:30, la sede accoglie i suoi soci: tra saluti in codice Morse, chiacchiere tecniche e una passione che non conosce interferenze.

Perché ad Albino, la radio non è solo un hobby. È una vocazione.

Contatti
📍 Sede: Villa Regina Pacis – Via S. Maria 10, 24021 Albino (BG)
🌐 Sito: www.arialbino.it
📻 Presidente: IZ2XAF Bortolotti Alberto
🕘 Orari: Venerdì 21:00 – 23:30

Reading next

ARI Bergamo: il cuore operativo della radio in Lombardia
A Borgosesia, la radio è ancora un punto d’incontro

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.