Dal Codice Morse al Digitale: Rinascita Radiofonica nella Bunker di Amantea

Dal Codice Morse al Digitale: Rinascita Radiofonica nella Bunker di Amantea

AMANTEA (CS) – In un bunker di cemento affacciato sul Tirreno, dove un tempo risuonavano ordini militari, oggi riecheggiano le trasmissioni dei radioamatori della Sezione A.R.I. di Amantea (IQ8IB). Rifondata nel 2013 da un gruppo di appassionati guidati da Giuseppe D’Inzillo Carranza (IZ8XFM), questa comunità tecnologica unisce innovazione e servizio civile, trasformando un simbolo di guerra in avamposto di connessione.

La Rinascita di un’Eredità

  • Gennaio 2013: Autorizzazione provvisoria dal Comitato Regionale Calabria

  • Aprile 2013: Riconoscimento ufficiale con 10 soci fondatori, tra cui Antonio Silvagni (IK8OFW) e Fiore Brusco (IW8RRL)

  • Sede strategica: Locali della Protezione Civile comunale (Via degli Stadi), cuore operativo per emergenze

"Abbiamo riacceso le radio dove prima c’erano silenzi pesanti", racconta D’Inzillo, presidente della sezione.


Dalla Telegrafia al D-Star: Evoluzione Tecnologica

📡 Attività principali:

  • Collegamenti satellitari e digitali (D-Star)

  • Servizio QSL Bureau per scambio cartoline conferma

  • Formazione continua su emergenze radio

🕒 Appuntamenti fissi:

  • Lunedì 17:00-19:00: Apertura sede e assistenza tecnica

  • Frequenza R1: 145.625 MHz per contatti in fonia


Radioamatori al Servizio del Territorio

La sinergia con la Protezione Civile è il fiore all’occhiello:
 Supporto comunicazioni durante allerte meteo
 Esercitazioni congiunte nel bunker riadattato
 Monitoraggio costiero via ripetitori VHF

"Nel 2023, durante l’alluvione di Cosenza, abbiamo garantito i collegamenti quando le reti cellulari hanno ceduto", spiega Maurizio Cuore (IW8QQK).


Progetti Futuri: Onde Oltre l’Orizzonte

  • Digitalizzazione avanzata: Implementazione sistemi DMR

  • Laboratorio giovani: Corsi per under 18 su elettronica base

  • Espansione sede: Nuova torre per antenne HF entro il 2026


Come Partecipare

  1. Visita in sede: Lunedì pomeriggio (Via degli Stadi)

  2. Contatto radio: Sintonizza 145.625 MHz

  3. Email: sez.ariamantea@gmail.com

  4. Web: ariamantea.jimdo.com


Perché Questa Storia Colpisce

In un’era di social effimeri, i radioamatori di Amantea dimostrano che la vera connessione nasce da:

  • Radici storiche (il genio di Marconi è nel loro DNA)

  • Tecnologia al servizio della comunità

  • Resilienza che trasforma un bunker in faro di innovazione

"Qui non siamo solo operatori: siamo sentinelle del territorio", chiosa D’Inzillo.

🌐 Segui #StorieRadioamatorie per altre perle tecnologiche italiane!


[Lo sapevate?]
Il bunker utilizzato dalla sezione fu costruito nel 1943 dalla Wehrmacht. Oggi le sue pareti di cemento spesse 2 metri schermano le interferenze, permettendo esperimenti impossibili altrove. La loro antenna HF "cattura" segnali fino in Sudafrica.

Reading next

I Radioamatori di Catanzaro: Storia e Missione di una Passione Senza Confini
ARI Modena APS (IQ4AX): A Century of Innovation, Community, and Service

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.