Ogni sabato pomeriggio, tra le colline molisane, le onde radio si alzano in volo da una stazione che non dorme mai. È la voce della sezione A.R.I. di Campobasso, identificata in etere dal nominativo “IQ8AY”, punto di riferimento per decine di appassionati locali e finestra tecnica verso il mondo.
Fondata e animata da una comunità di operatori appassionati, guidati oggi da Nicola Albini IZ8CSG, la sezione apre le sue porte ogni sabato dalle 16:00 alle 19:00. Ma la sua attività non si limita certo a un giorno alla settimana.
📻 Chi sono i radioamatori?
Non sono nostalgici del passato né semplici “collezionisti di segnali”. I radioamatori sono sperimentatori, comunicatori, volontari e scienziati dilettanti. Con licenza ministeriale alla mano, trasmettono su frequenze assegnate, collegando amici, sconosciuti e, a volte, anche astronauti.
L’essenza dell’hobby? Libertà e resilienza. Le comunicazioni radio non dipendono da infrastrutture centralizzate: quando tutto crolla, i radioamatori continuano a parlare.
🌍 Un mondo fatto di segnali e possibilità
L’FM regala qualità. L’SSB garantisce affidabilità sulle lunghe distanze. Il CW – la radiotelegrafia – non è mai passato di moda. I modi digitali come RTTY, SSTV, APRS o Packet Radio aprono nuovi orizzonti. Alcuni parlano perfino in video, grazie alla ATV – la televisione veloce via radio.
E se credete che i radioamatori siano ancorati a terra, sbagliate: lanciano satelliti (OSCAR), rimbalzano segnali sulla Luna (EME), sugli sciami meteoritici o sulle aurore boreali. È anche grazie a loro se, a volte, la Terra sembra più piccola.
🧭 Lo spirito delle DXpedition
C’è poi chi ama mettersi alla prova. I DXer, quelli che cercano collegamenti nei luoghi più remoti e inospitali del pianeta, organizzano vere e proprie spedizioni: le DXpedition.
Uno dei protagonisti di questo mondo è proprio un socio di Campobasso, Massimo I8NHJ, con all’attivo spedizioni leggendarie in località come T32R, K5K, BS7H, e molte altre. Dietro ogni QSO (collegamento), una storia di avventura e tecnica, spesso documentata anche dai media – come accaduto nel servizio di RAI3 Molise sull’attivazione speciale della stazione IR8RCAM per i 100 anni della Radio in Italia.
🔧 Una passione che si costruisce, letteralmente
Molti operatori non si limitano a usare apparati: li costruiscono. Antenne, trasmettitori, amplificatori, software. La radio diventa mezzo, fine e sfida quotidiana. E per i più giovani, una scuola pratica di elettronica e problem solving, in un’epoca dove tutto arriva preassemblato.
📍 Sezione A.R.I. Campobasso – IQ8AY
🕔 Apertura: Sabato dalle 16:00 alle 19:00
🌐 Sito web: www.aricampobasso.it
👤 Presidente: Nicola Albini (IZ8CSG)
📡 La voce di Campobasso, con licenza di trasmettere. Non su un social, ma nello spettro invisibile delle onde corte, dove ancora oggi – a 100 anni dalla nascita della radio – la passione si misura in chilometri, in Hertz e in amicizie senza confini.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.