Battipaglia, le onde radio incontrano lo sport: i radioamatori in campo per l'Universiade

Battipaglia, le onde radio incontrano lo sport: i radioamatori in campo per l'Universiade

BATTIPAGLIA (SA) - Mentre Napoli si preparava ad accogliere atleti da tutto il mondo per l'Universiade 2019, a Battipaglia un gruppo di appassionati radioamatori scriveva una pagina poco nota ma cruciale del grande evento sportivo. La sezione IQ8EO dell'Associazione Radioamatori Italiani, con sede allo Stadio Pastena, ha infatti svolto un ruolo chiave nelle comunicazioni dell'evento, confermando come questa passione tecnologica sappia coniugarsi perfettamente con le esigenze del mondo contemporaneo.

Fabio Pisaturo e il team delle radiocomunicazioni sportive

"73 e buon DX [good distance]": con questo tradizionale saluto radiofonico Fabio Pisaturo (IK8HJC), presidente della sezione battipagliese, ricorda l'esperienza dell'Universiade. "Abbiamo garantito collegamenti sicuri per gli organizzatori quando le reti cellulari erano sovraccariche", spiega mostrando le foto dell'evento nella sede di Via Barassi, aperta ogni giovedì sera (18:30-22:30).

L'impegno per l'Universiade rappresenta solo l'ultimo capitolo di una storia iniziata negli anni '50, quando:

  • I pionieri locali sperimentavano le prime comunicazioni in Onde Corte

  • Si costruivano artigianalmente antenne e trasmettitori

  • Nacque la tradizione radioamatoriale nella Piana del Sele

Dallo Stadio Pastena al mondo

La sede presso lo stadio comunale non è casuale:

  • Presidio per eventi sportivi: Dai campionati studenteschi alle maratone

  • Laboratorio tecnologico: Con stazioni in HF, VHF e UHF

  • Centro formazione: Corsi per il conseguimento della patente

"Qui sotto le tribune abbiamo creato un vero hub tecnologico", racconta un giovane socio mentre regola un'antenna Yagi. "Durante l'ultima maratona, abbiamo coordinato i punti di primo soccorso via radio".

La nuova generazione dei radioamatori

L'associazione punta ora ai giovani:

  1. Progetti scolastici: Collaborazione con l'IIS Ferrari

  2. Tecnologie digitali: Sperimentazione di nuove modalità di trasmissione

  3. Preparedness: Addestramento costante per emergenze locali

"Vogliamo dimostrare che il radiantismo non è nostalgia", conclude Pisaturo, "ma una risorsa viva per la comunità".

Per informazioni:

  • Sede: Stadio Pastena, Via Barassi - Battipaglia (SA)

  • Web: www.aribattipaglia.it

  • Appuntamento: Giovedì 18:30-22:30

Reading next

Benevento, la voce radiofonica del Sannio tra tradizione e innovazione
Radioamatori Irpini: la voce dell'emergenza tra i monti del Sannio

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.