Nel cuore del Veneto fluviale, a Camponogara, c’è un nodo silenzioso ma potente della rete radioamatoriale italiana: ARI Riviera del Brenta, sede IQ3RW, guidata da Dario Corrò (IW3HUF). Questa sezione non è solo un circolo di nostalgici dell’analogico: è un vero laboratorio per l’educazione tecnica, l’innovazione e l’impegno civile.
Dietro la porta di Via Volta 5/A, si progettano antenne, si costruiscono ponti con le scuole, si preparano i futuri radioamatori agli esami ministeriali, e – letteralmente – si chiama la Stazione Spaziale Internazionale.
Sperimentatori della nuova età della radio
La sezione è un crocevia tra sperimentazione e divulgazione: dai corsi sulle tecnologie digitali ai contest internazionali, dalle attività di Protezione Civile ai seminari per studenti. La missione è chiara: abbattere le barriere tra generazioni, portare la radio fuori dalle “soffitte” e dentro i laboratori didattici e le comunità locali.
Il contatto diretto con gli astronauti (nell’ambito del programma ARISS) non è solo una dimostrazione tecnica, ma un manifesto: la radio è ancora oggi un mezzo di ispirazione, capace di unire scuola, scienza e sogno.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.