Nel cuore della pianura padana, dove le onde radio si propagano libere tra le distese del Po e le pievi silenziose, la Sezione A.R.I. di Cremona continua a far vibrare una voce nata oltre 75 anni fa. Con sede in via Brancere 12, nel comune di Stagno Lombardo, la sezione porta con orgoglio il nome del suo fondatore: Franco Stramezzi, I1AZN.
Non è solo una sezione locale, è una memoria viva, radicata nel sacrificio, nella competenza e nella tenacia di chi – in un’Italia che ancora usciva dalle macerie del conflitto – decise che la radio doveva unire, istruire, ispirare.
1948: nascita di un sodalizio visionario
Fu proprio Stramezzi, cremasco di nascita, a riunire nel 1948 un piccolo nucleo di amici e tecnici appassionati di radiocomunicazioni. Tra questi, Pollaro Elio (I1BEM), Fornaroli Davide (I1BMF), Sali Edoardo Bruno (I1FKS) e Aschedanini Antonio (I1FKT). Insieme, nonostante le numerose difficoltà burocratiche e tecniche dell’epoca, fondarono una delle prime realtà radiantistiche della Lombardia postbellica.
Allora, i nominativi non venivano assegnati dal Ministero, ma direttamente dall’ARI, e le licenze erano soggette a rinnovo annuale. Eppure, lo spirito pionieristico non venne mai meno. Già nel 1953, la Sezione contava 28 iscritti, alcuni dei quali oggi ricordati tra i padri nobili del radiantismo italiano.
Dall’hotel San Giorgio a Palazzo dell’Arte
Per molti anni, la mancanza di una sede stabile costrinse i soci a riunirsi nei saloni dell’hotel San Giorgio in via Dante. Solo nel 1969, grazie all’intervento del Commissario Prefettizio Dott. Santini, la Sezione ottenne finalmente alcuni locali nella storica Sede Leonardo, oggi conosciuta come Palazzo dell’Arte in piazza Marconi.
Da quel momento, la comunità radiantistica cremonese ha potuto finalmente radicarsi nel territorio, rafforzando la propria identità, strutturando attività di formazione, servizio e cultura.
Una memoria che si fa esempio: la Sezione “Franco Stramezzi”
Dopo la scomparsa prematura del fondatore, i soci decisero unanimemente di intitolargli la sezione. Da allora, ogni attività porta il suo nome: SEZIONE “FRANCO STRAMEZZI” A.R.I. CREMONA. Non come un gesto retorico, ma come eredità attiva, da trasmettere alle nuove generazioni di OM (Operatori di Radiocomunicazione).
Un punto di riferimento ancora oggi
Sotto la guida dell’attuale presidente IU2FYL Davide Cantarelli, la Sezione IQ2CY è punto d'incontro settimanale, ogni mercoledì dalle 21:00 alle 24:00, per scambi tecnici, esercitazioni, attività associative e collaborazioni con enti locali, in particolare nel campo della Protezione Civile e della divulgazione tecnica.
La sede, immersa nella quiete di Brancere, rappresenta oggi un moderno laboratorio operativo, ma anche un archivio storico vivente, dove ogni apparato e documento racconta un pezzo di radiantismo italiano.
ARI Cremona – IQ2CY
📍 Sede: Via Brancere 12 – Loc. Brancere, 26049 Stagno Lombardo (CR)
🌐 Sito: www.aricr.it
📻 Presidente: IU2FYL Cantarelli Davide
🕘 Orari di apertura: Mercoledì dalle 21:00 alle 24:00
🏷 Nome ufficiale: Sezione “Franco Stramezzi” A.R.I. Cremona
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.