In una tranquilla aula dell’Istituto Professionale “E. Majorana” in via Volta 11, ogni venerdì sera dalle 21:00 alle 24:00 prende vita qualcosa di straordinario: non si tratta solo di onde radio, ma di un'eredità tecnica e umana che affonda le sue radici in quasi mezzo secolo di storia. È la sede della Sezione ARI di Cernusco sul Naviglio, identificata con il nominativo IQ2CU.
Un club che, pur nella sua discrezione, ha segnato un capitolo fondamentale nel panorama del radiantismo lombardo, e che continua ancora oggi a rappresentare un ponte tra passato pionieristico e futuro digitale.
Dove tutto ebbe inizio: un omaggio all’ingegno italiano
La storia di IQ2CU inizia nel 1975, quando un gruppo di tecnici della G.T.E. di Cassina Dé Pecchi – azienda allora all’avanguardia nella progettazione di ponti radio per telecomunicazioni – decise di fondare un radio club in memoria dell’ingegner Francesco Vecchiacchi, pioniere italiano nei campi dei circuiti elettrici e delle reti di comunicazione.
I nomi dei fondatori raccontano già di per sé la statura tecnica dell'iniziativa: Oneto Anselmo (I2RZA), Bianchi Aldo (I2CCM), Lucchi Gianfranco (IW2ANL), solo per citarne alcuni, furono tra i promotori di una realtà destinata a lasciare un segno. Dopo una prima sede a Cassina, nel 1977 il gruppo chiese ufficialmente l’affiliazione all’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), divenendo un punto di riferimento strutturato per la zona nord-est di Milano.
Una sede, molte storie
La sede ha cambiato indirizzi nel tempo, tra Cernusco sul Naviglio e Pioltello, fino al 6 giugno 2001, data in cui il club ha trovato la sua collocazione definitiva presso l’Istituto Majorana. Da lì, ha preso il nome attuale, consolidando il legame tra scuola e scienza, didattica e passione tecnica.
Nel corso degli anni, il club ha avuto l'onore di contare tra i suoi iscritti personaggi di altissimo livello tecnico e morale, come Danilo Briani (I2CN) e Ernesto Viganò (I2BEV) – oggi entrambi SK – esempi fulgidi di quello che i radioamatori chiamano HAMSPIRIT.
Un club aperto al mondo
Sebbene il sito ufficiale (www.aricernusco.it) sia attualmente solo in italiano, la sezione si rivolge anche a una platea internazionale, offrendo contenuti aggiornati tramite RSS Feed e interagendo volentieri con appassionati da tutta Europa. La presenza di membri con esperienze internazionali e background professionali nel mondo della radio e delle telecomunicazioni rafforza il profilo cosmopolita del club.
Tradizione, formazione e innovazione
Il cuore della Sezione non è solo la memoria storica. Ogni settimana, la sede si anima di discussioni tecniche, esercitazioni operative, approfondimenti sulla normativa italiana (tra le più rigorose d’Europa), e test di propagazione in HF, VHF e digitale. Particolare attenzione viene riservata ai nuovi aspiranti radioamatori, con supporto completo per l’ottenimento della patente, nominativo e autorizzazione generale.
Un invito a scoprire un mondo senza confini
Come dicono loro stessi sul sito: “Hi! You are welcome.” Il radiantismo non conosce barriere linguistiche o politiche. Solo passione, etica e voglia di comunicare. È questo il vero spirito della Sezione ARI di Cernusco sul Naviglio: connettere le persone oltre ogni confine, come solo una vera radio può fare.
ARI Cernusco sul Naviglio – IQ2CU
📍 Sede: c/o IPSIA “E. Majorana” – Via Volta 11, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
🌐 Sito: www.aricernusco.it
📻 Presidente: IZ2EWP Roberto Pettinari
🕘 Orari di apertura: Venerdì dalle 21:00 alle 24:00
📧 Contatti: consultare la sezione “Contacts” del sito ufficiale
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.