Nel cuore del Veneto, tra la pianura vicentina e il massiccio del Grappa, la Sezione ARI Montegrappa si distingue per un equilibrio quasi perfetto tra tradizione radiantistica e funzione civica. Con sede operativa presso l’ex Caserma San Zeno, in via Ca’ Baroncello 6 a Cassola, la sezione è una delle poche realtà italiane a integrare pienamente l’attività amatoriale con una moderna infrastruttura dedicata alle comunicazioni di emergenza.
Dove la radio incontra il territorio
Ogni venerdì alle 21:00, i soci si ritrovano nella sala riunioni – parte di una struttura dotata di antenne HF/VHF/UHF/SHF, impianto ATV, connessione Wi-Fi pubblica e una vera e propria sala operativa. Il nominativo IQ3RP trasmette non solo segnali, ma anche una chiara identità: un'associazione tecnicamente avanzata, radicata nel territorio e aperta alla comunità.
L'accreditamento presso la Protezione Civile del Veneto (codice PCVOL-05-C-2313-VI-07) non è solo un titolo formale. È il segno tangibile dell’impegno dei soci nel supporto alle reti d’emergenza locali, con la capacità di attivare rapidamente comunicazioni alternative in caso di calamità.
Tecnica, passione e servizio
Dotata di un traliccio multifrequenza e accesso ATV su 145.237,5 MHz, la sezione è uno dei pochi nodi attivi in SHF e TV amatoriale nella regione. Eppure, nonostante l’eccellenza tecnica, ciò che colpisce di più è la volontà di mettere le competenze al servizio del bene comune.
In un'epoca in cui le comunicazioni sembrano immateriali, la Sezione ARI Montegrappa dimostra che la radio è ancora una questione molto concreta — di antenne, comunità e impegno civile.
Leave a comment
All comments are moderated before being published.
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.