Alpignano, dove l’etere diventa laboratorio di conoscenza

Alpignano, dove l’etere diventa laboratorio di conoscenza

Nel cuore della Val di Susa, là dove la montagna incontra il sapere tecnico, la voce dei radioamatori non è mai silenziosa. Alla sede della Sezione A.R.I. di Alpignano (IQ1DR), ospitata nei locali della Protezione Civile di San Valeriano, ogni primo giovedì del mese dalle 21:00 alle 24:00, si accendono onde, idee e amicizie. A guidare questa comunità è Vincenzo Patello (IK1BUW), da sempre riferimento per chi vuole entrare in contatto con il mondo invisibile dell’etere.


🎙️ Chi sono i radioamatori?

Non si tratta solo di appassionati di elettronica, ma di ricercatori del cielo radioelettrico. I radioamatori costruiscono e testano antenne, trasmettitori, amplificatori. Sono operatori autorizzati che, dopo aver superato un esame ministeriale, ricevono un nominativo univoco – una sorta di passaporto eterico che permette loro di comunicare con altri appassionati in ogni angolo del pianeta.

Nel caso dell’Italia, questi identificativi iniziano con I, IK, IW, IZ, IU, e identificano sia la nazione che la regione di provenienza.


🌐 Comunicare, senza limiti né confini

Nella sede di Borgone Susa, l’etere è un campo di sperimentazione continua. Si parla di CW, SSB, FM, RTTY, PSK31, FT8 – modalità di trasmissione diverse, ognuna con una sua storia, una sua tecnica, un suo fascino. È la ricerca del collegamento perfetto, quello stabile anche a migliaia di chilometri di distanza, quello che si affida solo alla fisica delle onde e al sapere dell’operatore.


🛡️ Radio e protezione civile: un binomio naturale

Essere radioamatori, per molti, non è solo hobby, ma anche servizio. La collaborazione con la Protezione Civile non è casuale. In caso di emergenza, quando le reti crollano e i cellulari tacciono, sono spesso le antenne dei radioamatori a restare attive, garantendo un flusso vitale di comunicazione tra enti, squadre di soccorso e popolazioni isolate.


📍 Dove trovarli

ARI Alpignano – IQ1DR
📫 Via Ponte Dora s.n., San Valeriano – 10091 Borgone Susa (TO)
👤 Presidente: IK1BUW – Vincenzo Patello
🕘 Apertura: ogni primo giovedì del mese, dalle ore 21:00 alle 24:00
🌐 www.arialpignano.it


In un mondo sempre più virtuale, la radio rimane reale. Silenziosa ma instancabile, è voce, studio, soccorso e comunità. E da Alpignano, questa voce, continua a trasmettere forte e chiara.

Reading next

Ad Arona, 53 anni in onde: la radio che unisce passato e futuro
Alessandria, dove la voce viaggia nell’etere

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.