I Radioamatori di Cosenza: Tecnologia, Solidarietà e Unione Senza Confini

I Radioamatori di Cosenza: Tecnologia, Solidarietà e Unione Senza Confini

COSENZA – In un mondo sempre più connesso ma spesso frammentato, c’è chi tiene viva una forma di comunicazione che supera barriere linguistiche, politiche e religiose: il radiantismo. A Cosenza, la sezione locale dell’Associazione Radioamatori Italiani (ARI), identificata dal nominativo IQ8CS, rappresenta un punto di riferimento per appassionati e professionisti delle onde radio, con una missione che unisce istruzione, ricerca e servizio alla comunità.

L’ARI: Una Rete Nazionale al Servizio del Paese

Fondata nel 1927 e riconosciuta come Ente Morale dal 1950, l’ARI riunisce oltre 15.000 radioamatori in tutta Italia, promuovendo non solo una passione tecnologica, ma anche un impegno concreto nella Protezione Civile. «Il radiantismo è un’attività di istruzione e ricerca che unisce popoli e nazioni», spiega Francesco Ruffolo (IZ8EQF), referente della sezione cosentina. «Ma in Italia siamo soprattutto una risorsa per le emergenze».

L’associazione ha infatti partecipato a tutte le principali crisi nazionali, garantendo collegamenti radio quando le reti tradizionali crollavano. Protocolli con il Ministero dell’Istruzione, Regioni e amministrazioni locali ne rafforzano il ruolo, con progetti formativi per avvicinare i giovani a questa disciplina.

La Sezione di Cosenza: Tra Scuola e Innovazione

La sede operativa sorge nell’Istituto Agrario di Cosenza, simbolo di un legame con il territorio che va oltre le radiocomunicazioni. «Collaboriamo con scuole e enti per diffondere conoscenza», aggiunge Ruffolo. Gli orari di apertura (venerdì dalle 18:30 e domenica dalle 10:00) sono pensati per accogliere sia neofiti che veterani, in un mix di formazione e sperimentazione.

Uno Sguardo al Futuro

Convenzioni con università e corsi per aspiranti radioamatori completano l’offerta dell’ARI Cosenza, che guarda alle nuove generazioni per preservare un’arte antica ma sempre attuale. «In un’epoca di social network, insegniamo che le connessioni più autentiche passano anche da un microfono e un’antenna», conclude Ruffolo.

Info:

  • Sede: Istituto Agrario, Via G. Tommasi, 87100 Cosenza

  • Contatti: www.aricosenza.it

  • Orari: *Venerdì 18:30-22:00 / Domenica 10:00-13:00*

[Stile Corriere della Sera: tono narrativo, enfasi su valore sociale, citazioni dirette e dati istituzionali.]

Reading next

ARI Crotone (IQ8AAS): Amateur Radio and Civil Protection in Calabria
ARI Cetraro Marina (IQ8CT): Your Amateur Radio Hub on the Calabrian Coast

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.