Ad Acqui Terme, le voci dell’etere non si sono mai spente

Ad Acqui Terme, le voci dell’etere non si sono mai spente

C’è un filo invisibile che unisce generazioni di appassionati, pionieri, sperimentatori e amici: è l’etere, quel regno immateriale dove le onde radio si incrociano, si cercano e si ritrovano. Ed è proprio in questo spazio senza confini che si muove da oltre sessant’anni la Sezione A.R.I. di Acqui Terme, piccola ma tenace realtà dell’Associazione Radioamatori Italiani.


📻 Dalle valvole alle frequenze digitali

La sede della sezione si trova in Corso Roma 1, nel cuore di Acqui Terme (AL). L’incontro mensile avviene ogni primo venerdì del mese, dalle 20:30 alle 23:00, un appuntamento fisso dove si respira ancora il fascino della radio “di una volta”, unito a curiosità per l’innovazione. Oggi il presidente è Mauro Massa (IZ1MLJ), ma la memoria della sezione è fatta di tanti nomi, ciascuno con una storia.


🎨 Da Genova con le onde: l’inizio nel 1946

Nel dopoguerra, fu Cesare Balduzzi (I1YK), pittore genovese trapiantato ad Acqui, il primo ad accendere i microfoni. Non esistevano ricetrasmittenti commerciali: si autocostruiva tutto. I radioamatori si ritrovavano la sera a scambiarsi consigli, prove tecniche e aneddoti. Fu nel 1963 che nacque il primo nucleo, affiliato ad Alessandria. Il gruppo ottenne il titolo di sezione autonoma A.R.I. nel 1979.

Il lavoro pionieristico di Balduzzi è rimasto impresso nella memoria collettiva. Eletto otto volte presidente, insignito del Ruolo d’Onore ARI n.43, ha guidato la sezione fino alla sua scomparsa nel 2003, “quando ha spento il tasto”.


🛠 I fondatori, le voci, gli amici perduti

La lista dei fondatori è lunga e preziosa: I1BDP Enrico Della Grisa, I1IMA Mario Ivaldi, I1CNF Mario Garrone, I1ZYM Francesco Santagostino, I1RDK Alessandro Francese, I1ZIB Michele Ritoli, I1LVR Virgilio Lucchini, I1NEY Osvaldo Morando, IW1AGK Giovanni Scaiola, I1TGJ Gianni Torielli.

Molti di loro non ci sono più, ma le loro antenne sembrano ancora vibrare nel vento serale delle colline acquesi. La loro competenza tecnica, la loro generosità, il loro spirito collaborativo hanno creato una comunità ancora oggi viva e coesa.


📡 Passione e memoria

Nel sito ufficiale www.ariacquiterme.it, la sezione racconta se stessa con dignità e calore. Non solo cronache tecniche, ma anche frammenti di memoria, citazioni tratte dall’opuscolo “Radiomatori: come e perché”, un documento divulgativo che, aggiornato, ancora oggi fa scuola.


🗓 Prossimi appuntamenti

Se siete curiosi di conoscere un mondo fatto di ponti invisibili, coordinate, propagazioni ionosferiche e voci che arrivano da lontano, l’appuntamento è il primo venerdì di ogni mese ad Acqui Terme. Dove la radio è ancora un’arte, un linguaggio e un modo di restare umani in un tempo sempre più virtuale.

📍 A.R.I. Acqui Terme – IQ1CQ
📫 Corso Roma 1, 15011 Acqui Terme (AL)
👤 Presidente: IZ1MLJ – Mauro Massa
🕓 Apertura: 1° venerdì del mese, ore 20:30 – 23:00
🌐 www.ariacquiterme.it

Reading next

Alba, dove la radio è ancora una questione di cuore
Termoli, dove la radio incontra il mare: la voce di IK8NSR risuona sulle onde

Leave a comment

All comments are moderated before being published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.